Marco Figueroa

Nasce a Catania nel 1980 e fin da piccolo ha nutrito una profonda passione per la lettura, in particolare per i romanzi classici. Il suo percorso di studi è stato brillante, culminando con la laurea con il massimo dei voti presso la Facoltà di Architettura. Accanto alla carriera di architetto specializzato in progettazione d’interni, ha coltivato il suo amore per la letteratura, pubblicando articoli e saggi di discreto successo. Oggi si dedica allo studio dei fenomeni culturali e sociali, scrivendo articoli su vari temi, con un'attenzione particolare all’ambito dell’istruzione. Convinto che per insegnare sia fondamentale essere un esempio per gli altri, crede fermamente nell’importanza di contribuire attivamente al miglioramento della società attraverso il proprio impegno e le proprie competenze.

Mobilità docenti 2025/26: fasi, convalida e possibili modifiche alle domande
26 marzo 2025 13:20

Fake news e pensiero critico: il progetto MEETme@School dell’Università San Raffaele
26 marzo 2025 13:15

Mobilità docenti 2025: emergenza economica e bonus salva docenti
26 marzo 2025 07:54

Corsi INDIRE per la specializzazione sul sostegno: avanzamenti e prospettive
26 marzo 2025 07:46

L'Università di Torino e l'AI: innovazione e impatto nella didattica e nella ricerca
26 marzo 2025 07:41

Mobilità docenti 2025: perdita della continuità di servizio e valutazione del punteggio
25 marzo 2025 13:51

Kano Model per la valorizzazione del castello normanno di Aci Castello: uno studio dell'Università di Catania
24 marzo 2025 19:17

Mobilità docenti 2025: perdita di titolarità e procedure per il personale scolastico
24 marzo 2025 18:50

Didattica inclusiva e nuove tecnologie: strumenti compensativi per BES e DSA
24 marzo 2025 18:43

Mobilità docenti 2025: quesiti su trasferimenti e passaggi di ruolo
23 marzo 2025 18:25