Bonus auto elettriche esaurito in 24 ore: cosa fare ora?

Il click day ha esaurito gli incentivi per il bonus auto elettriche. Analisi della situazione e delle possibili riaperture future.

A cura di Scuolalink Scuolalink
24 ottobre 2025 10:30
Bonus auto elettriche esaurito in 24 ore: cosa fare ora? - Bonus auto elettriche
Bonus auto elettriche
Condividi

Il bonus auto elettriche è andato esaurito in meno di 24 ore. Il click day ha visto la prenotazione di tutti i 595 milioni di euro stanziati. Fondi ministeriali destinati all'acquisto di auto a emissioni zero. L'obiettivo era incentivare la sostituzione veicoli inquinanti. Nonostante l'esaurimento, la piattaforma resta monitorata per fondi residui.

I requisiti per accedere agli incentivi

L'accesso al bonus per veicoli elettrici era strettamente regolamentato e suddiviso per tipologia di beneficiario. Le persone fisiche dovevano essere residenti in specifiche aree urbane funzionali (Fua) e potevano richiedere l'incentivo per un solo veicolo. Il mezzo acquistato doveva essere un'auto elettrica pura (M1), escludendo quindi le ibride. Un vincolo fondamentale riguardava il prezzo di listino: non doveva superare i 35.000 euro, esclusi IVA e optional. Le microimprese rappresentavano la seconda categoria ammessa, con la possibilità di acquistare fino a due veicoli commerciali leggeri (N1 o N2). Per loro, l'incentivo era calcolato come il 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 20.000 euro per mezzo.

Valore del contributo e vincolo di rottamazione

Per le persone fisiche, l'importo del bonus variava significativamente in base alla fascia di reddito ISEE. Il contributo massimo, pari a 11.000 euro, era riservato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 30.000 euro. Se l'ISEE si attestava tra 30.000 e 40.000 euro, l'incentivo scendeva a 9.000 euro. In entrambi i casi, l'erogazione del bonus era subordinata a una condizione imprescindibile: la rottamazione di un veicolo. L'auto da rottamare doveva essere intestata al richiedente (o a un familiare convivente) da almeno sei mesi. Inoltre, doveva appartenere alla stessa categoria (M1) del veicolo nuovo e avere un'omologazione fino a Euro 5.

Bonus auto elettriche: fondi residui e procedure

Sebbene il plafond sia esaurito, la piattaforma ministeriale resta attiva. Eventuali risorse residue, derivanti da prenotazioni non finalizzate o decadute (ad esempio per mancata rottamazione), saranno rimesse a disposizione automaticamente. Si consiglia di monitorare la piattaforma costantemente. Chi ha ottenuto il voucher deve rispettare scadenze precise: il veicolo da rottamare va consegnato al ritiro del nuovo. I venditori hanno poi 30 giorni per la rottamazione e il caricamento dei documenti. Per chi cerca ancora, il sito del Ministero (bonusveicolielettrici.mase.gov) offre l'elenco dei concessionari accreditati tramite il servizio "Cerca Concessionario".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail