Bonus elettrodomestici 2025: al via da novembre, requisiti e scadenza

Il Bonus elettrodomestici 2025 parte a breve. Uno sconto fino a 200 euro per famiglie Isee. Ecco i requisiti e come fare domanda.

A cura di Scuolalink Scuolalink
02 novembre 2025 11:00
Bonus elettrodomestici 2025: al via da novembre, requisiti e scadenza - Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Condividi

Arriva il Bonus elettrodomestici 2025. La misura, al via da metà novembre, prevede uno sconto fino a 200 euro per l'acquisto di nuovi apparecchi. L'incentivo copre il 30% della spesa, con un tetto che sale per Isee sotto i 25mila euro. Le domande si presenteranno su una piattaforma dedicata. L'accesso al bonus richiede requisiti specifici e la rottamazione del vecchio.

Bonus elettrodomestici 2025: requisiti e cosa comprare

Il nuovo incentivo copre il 30% del costo d'acquisto, con un limite massimo di 100 euro. Questo tetto è elevato a 200 euro per i nuclei familiari che presentano un Isee inferiore a 25mila euro. Per accedere allo sconto, è obbligatorio rottamare un apparecchio dello stesso tipo e di classe energetica inferiore. Il bonus non è cumulabile con altri benefici fiscali per le stesse spese, come il "bonus mobili" legato alle ristrutturazioni. Sono ammessi solo grandi elettrodomestici prodotti nell'Unione Europea e che rispettano specifici standard energetici. L'elenco include: lavatrici e lavasciuga (classe A o sup.), forni (classe A o sup.), cappe (classe B o sup.), lavastoviglie (classe C o sup.), asciugabiancheria (classe C o sup.), frigoriferi e congelatori (classe D o sup.) e piani cottura conformi ai regolamenti UE.

Come presentare la domanda e tempistiche

Le richieste per il bonus partiranno presumibilmente tra il 10 e il 20 novembre 2025. I cittadini dovranno utilizzare la piattaforma web gestita da PagoPa e Invitalia, oppure accedere tramite l'app IO. È previsto un solo contributo per nucleo familiare anagrafico. Una volta inoltrata e accettata la domanda, il sistema genererà un codice voucher numerico. Questo codice dovrà essere presentato direttamente al venditore per ottenere lo sconto in fattura. La piattaforma verificherà in tempo reale l'Isee del richiedente collegandosi alle banche dati dell'INPS. I fondi disponibili (48,1 milioni) potrebbero esaurirsi rapidamente, finanziando circa 480mila voucher.

Scadenze, utilizzo del voucher e futuro della misura

Il voucher ottenuto ha una scadenza molto ravvicinata: deve essere utilizzato entro 15 giorni dall'emissione, e comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Questo crea un'incognita sulla possibile sovrapposizione con gli sconti del Black Friday, previsto per il 28 novembre. Il Mimit sta valutando se evitare il cumulo per prevenire pratiche commerciali scorrette, anche se produttori e venditori spingono per consentirlo. I prodotti ammessi saranno identificabili tramite appositi bollini nei negozi fisici e online aderenti. L'elenco dei punti vendita sarà disponibile sul sito ufficiale. In caso di mancato utilizzo del voucher entro i 15 giorni, il Mimit potrà riaprire le richieste per ridistribuire i fondi residui. Intanto, si discute della conferma nel 2026, non prevista in Manovra ma supportata dal Mimit per sostenere il settore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail