Interrail gratuito Ue: 40.000 biglietti per i nati del 2007
L'iniziativa DiscoverEU offre pass Interrail gratuito ai 18enni. Candidature aperte dal 30 ottobre: ecco i requisiti per partecipare.
 Velinda Cisternino
                                                                Velinda Cisternino
                            
                         
                                                            La Commissione Europea lancia una nuova fase di DiscoverEU, offrendo 40.000 biglietti Interrail gratuiti. L'iniziativa, parte del programma Erasmus+, è rivolta ai giovani nati nel 2007. I candidati selezionati potranno viaggiare gratis in Europa per un massimo di 30 giorni. Le candidature sono aperte dal 30 ottobre 2025. Ecco i dettagli su come partecipare e i requisiti di ammissibilità.
Cos'è DiscoverEU e l'opportunità 2025
DiscoverEU si conferma come una delle azioni più apprezzate del programma Erasmus+. Offre ai giovani che compiono 18 anni un'opportunità unica per viaggiare ed esplorare la ricchezza culturale dell'Europa. L'iniziativa mira a rafforzare il senso di appartenenza all'Unione, permettendo ai partecipanti di conoscere il patrimonio storico continentale e di entrare in contatto con persone provenienti da diversi paesi. In questa tornata, la Commissione Europea mette a disposizione 40.000 biglietti Interrail gratuiti, come annunciato dal portavoce Olof Gill. L'invito è rivolto specificamente ai giovani nati nel 2007, che potranno vivere un'esperienza di mobilità internazionale. Il viaggio finanziato dall'Ue può durare da un minimo di 1 giorno fino a un massimo di 30 giorni.
I vantaggi del pass: mobilità sostenibile e sconti
Il programma pone un forte accento sulla mobilità "verde". I partecipanti riceveranno infatti un pass per spostarsi primariamente con mezzi di trasporto sostenibili, come i treni, incentivando scelte di viaggio rispettose dell'ambiente. Il regolamento prevede tuttavia flessibilità: per i giovani che vivono in isole o zone remote, o in aree difficilmente raggiungibili dalla rete ferroviaria, saranno consentite modalità di trasporto alternative, come traghetti o autobus, per garantire equità di accesso. Oltre al titolo di viaggio, i vincitori riceveranno la "carta di sconto DiscoverEU". Questa carta personale offre l'accesso a numerose riduzioni su alloggio (ad esempio ostelli), servizi di trasporto locali, attività culturali, eventi sportivi e altre convenzioni.
Interrail gratuito: requisiti di partecipazione
Per candidarsi al pass Interrail gratuito è necessario rispettare scadenze e requisiti precisi. La finestra per l'invio delle domande è molto definita: si apre alle ore 12:00 (CET) del 30 ottobre 2025 e si chiude inderogabilmente alle ore 12:00 (CET) del 13 novembre 2025. I candidati devono essere nati obbligatoriamente tra il 1° gennaio 2007 (incluso) e il 31 dicembre 2007 (incluso). È fondamentale inserire correttamente nel modulo di domanda online il numero della propria carta d'identità, del passaporto o della carta di soggiorno validi. Inoltre, è richiesta la cittadinanza o la residenza in uno degli Stati membri dell'UE (inclusi i paesi e territori d'oltremare) o in uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, come Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia.
La procedura di selezione: quiz e quote
Il processo di selezione non si basa solo sulla tempestività. Dopo aver completato il modulo, i candidati devono accettare la dichiarazione sull'onore e partecipare a un breve quiz. Sarà necessario rispondere correttamente a cinque domande a risposta multipla sull'Unione Europea e a una domanda di spareggio. L'assegnazione avviene tramite un sistema di quote per ogni paese, basato sui criteri di ripartizione di Erasmus+ (Azione Chiave 1, settore Gioventù). La residenza indicata nel modulo determina la quota di appartenenza. Se un paese non esaurisce i pass, quelli rimanenti saranno ridistribuiti. I candidati sono classificati prima in base alle risposte corrette e poi alla domanda di spareggio. In caso di ulteriore parità sulla soglia della quota, si applica il criterio "primo arrivato, primo servito" (FIFO).
 
						 
				 
				