Aumenti stipendio scuola CCNL 2022/24: TABELLA ARAN cifre reali

Il rinnovo CCNL Istruzione e Ricerca 2022/2024 porterebbe pochi aumenti in busta paga. Ecco le tabelle Aran e gli importi netti stimati.

30 ottobre 2025 18:30
Aumenti stipendio scuola CCNL 2022/24: TABELLA ARAN cifre reali - Rinnovo CCNL 2022/24
Rinnovo CCNL 2022/24
Condividi

Il rinnovo del CCNL 2022/2024 per il Comparto Istruzione e Ricerca si traduce in aumenti in busta paga contenuti per il personale scolastico. Nonostante l'anticipazione già ricevuta (DL 145/2023), gli importi netti finali, derivanti dalle tabelle ufficiali Aran, restano limitati. Si stimano cifre che variano da 25 a 53 euro mensili.

Il contesto del rinnovo contrattuale 2022-2024

L'analisi degli aumenti retributivi per il personale della scuola emerge dalle recenti tabelle predisposte dall'Aran. Questi documenti ufficiali sono stati presentati alle organizzazioni sindacali nel corso dell'ultimo incontro di trattativa, tenutosi lo scorso 9 ottobre 2025. La discussione verte sul rinnovo del CCNL "Istruzione e Ricerca" per il triennio 2022-2024. È fondamentale comprendere il contesto in cui questi incrementi si inseriscono. Attualmente, i lavoratori del comparto stanno già beneficiando di una significativa anticipazione degli aumenti previsti. Questa misura è stata introdotta tramite il Decreto Legge "Anticipi" (DL 145/2023). Tale anticipo copre una quota rilevante, stimata oltre il 60%, degli incrementi totali attesi. Tuttavia, questo scenario è complicato da interventi governativi che, secondo le analisi, stanno operando un taglio significativo, calcolato in circa due terzi, rispetto al potere d'acquisto del triennio di riferimento.

Aumenti stipendio scuola: dal lordo al netto

Per interpretare correttamente le cifre fornite, è cruciale distinguere tra importi lordi e netti. Le tabelle ufficiali, come specificato, indicano gli aumenti stipendiali al lordo. Questo significa che le cifre presentate non corrispondono all'importo che il dipendente vedrà accreditato sul proprio conto corrente. Su questi importi gravano infatti le ritenute previdenziali, le ritenute assistenziali e le ritenute erariali (IRPEF). Per ottenere una stima realistica dell'effettivo netto in busta paga, è necessario applicare una riduzione. Si stima che la media delle ritenute obbligatorie per legge incida per circa un terzo (1/3) sull'importo lordo. Di conseguenza, l'incremento tangibile sarà notevolmente inferiore a quello tabellare. Questa precisazione è essenziale per evitare fraintendimenti e per comprendere la reale portata economica del rinnovo contrattuale.

Le cifre reali: esempi per profilo professionale

Applicando la necessaria riduzione di un terzo per le ritenute, emerge un quadro chiaro degli incrementi netti mensili. Gli importi risultanti sono, di fatto, molto contenuti. Le analisi indicano che gli aumenti effettivi che il personale scolastico riceverà varieranno in una forbice piuttosto ristretta. Per esempio, un collaboratore scolastico situato nel primo gradone di anzianità, ovvero all'inizio della carriera, potrà aspettarsi un aumento minimo stimato in circa 25 euro mensili netti. All'estremo opposto della scala retributiva, le figure apicali otterranno cifre leggermente superiori. Un funzionario, o un docente della scuola secondaria di secondo grado che abbia raggiunto l'ultimo gradone di anzianità (fine carriera), vedrà un incremento massimo stimato intorno ai 53 euro mensili netti. Questi dati evidenziano la limitata entità degli aumenti finali derivanti dalla firma definitiva del CCNL 2022-2024.

Tabella ufficiale ARAN degli aumenti

Tabella ARAN aumenti ATA CCNL 2022/24
Tabella ARAN aumenti ATA CCNL 2022/24

Tabella ARAN aumenti Docenti CCNL 2022/24
Tabella ARAN aumenti Docenti CCNL 2022/24

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail