Bonus Giorgetti 2025: stipendio più alto per chi rinvia la pensione anticipata

Bonus Giorgetti 2025: chi matura pensione anticipata può restare al lavoro, ottenere fino a 6.900 € netti senza tasse. Requisiti e funzionamento

17 giugno 2025 15:12
Bonus Giorgetti 2025: stipendio più alto per chi rinvia la pensione anticipata - Bonus Giorgetti
Bonus Giorgetti
Condividi

Nel giugno 2025 l’INPS ha reso operativo il Bonus Giorgetti, incentive che premia chi rinuncia alla pensione anticipata per restare al lavoro, trasformando in busta paga i contributi previdenziali a proprio carico. La novità più rilevante è l’ampliamento dei beneficiari, ora destinati anche a chi matura la pensione anticipata ordinaria entro la fine dell’anno.

Cos’è il Bonus Giorgetti

Il Bonus Giorgetti – ex Bonus Maroni – permette ai lavoratori dipendenti di trasformare in stipendio i contributi IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti) normalmente a carico loro, nel caso decidano di posticipare il pensionamento. L’importo corrisponde a circa il 9 % della retribuzione imponibile mensile, esente da imposte e contributi

Chi può beneficiarne?

  • Dipendenti iscritti all’AGO (pubblico o privato) o gestioni equipollenti
  • Requisiti maturati entro il 31 dicembre 2025 per:
    • pensione anticipata flessibile (Quota 103)
    • pensione anticipata ordinaria (42 anni 10 mesi per gli uomini; 41 anni 10 mesi per le donne)
  • Scegliere di restare al lavoro
  • Non essere già titolari di pensione diretta (eccetto assegno di invalidità);
  • Non avere raggiunto l’età prevista per la pensione di vecchiaia

Quando scatta l’incentivo per richiedere il bonus

Se il lavoratore presenta la domanda per il Bonus Giorgetti prima della prima data utile per andare in pensione, l’incentivo comincerà a essere erogato a partire da quella stessa data. Invece, se la richiesta viene presentata in un momento successivo, il beneficio inizierà dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Il bonus continuerà a essere erogato fino a quando il lavoratore non raggiungerà l’età prevista per la pensione di vecchiaia, oppure fino al momento in cui inizierà a percepire una pensione diretta (con l’eccezione dell’assegno di invalidità). È anche possibile revocare l’incentivo, ma solo una volta durante il periodo di fruizione.

Come richiedere il Bonus Giorgetti

Il lavoratore presenta domanda online tramite il portale INPS. L’Istituto verifica i requisiti e comunica l’esito entro 30 giorni. Una volta autorizzato, il datore di lavoro applica l’esonero e inserisce l’importo netto in busta paga nella retribuzione mensile successiva.