Bonus mamme 2025: nuovi requisiti e importi [Circolare INPS e Allegati]

Il nuovo Bonus mamme 2025 da 40 euro mensili per lavoratrici con due figli. Ecco i requisiti INPS e come funziona l'erogazione.

A cura di Scuolalink Scuolalink
29 ottobre 2025 07:15
Bonus mamme 2025: nuovi requisiti e importi [Circolare INPS e Allegati] - INPS
INPS
Condividi

Arriva il nuovo Bonus mamme 2025, un sostegno economico introdotto dal decreto-legge 95/2025. La recente circolare INPS n. 139 definisce i dettagli di questo contributo mensile da 40 euro. È destinato alle lavoratrici con almeno due figli e sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo. La misura è pensata per dipendenti e autonome con reddito fino a 40.000 euro.

La circolare INPS sul contributo mensile

L'INPS ha ufficialmente delineato i contorni del nuovo sostegno alle famiglie attraverso la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025. Questo documento attuativo è fondamentale perché illustra la disciplina specifica del Bonus mamme 2025. Si tratta, in concreto, di un contributo economico mensile quantificato in 40 euro. La misura trova la sua origine normativa nel decreto-legge 95/2025, convertito poi nella legge 118 dell'8 agosto 2025. È importante sottolineare che questo bonus non è una misura aggiuntiva, ma sostituisce temporaneamente un altro intervento. Infatti, l'esonero contributivo inizialmente previsto per il 2025 è stato posticipato al 2026, lasciando spazio a questo nuovo aiuto economico per l'anno in corso.

I requisiti del Bonus mamme 2025 per le lavoratrici

L'accesso al contributo è subordinato a requisiti anagrafici e lavorativi precisi. La platea delle beneficiarie è composta esclusivamente da lavoratrici madri. La normativa distingue due scenari principali. Il primo riguarda le madri con due figli: per loro, il bonus spetta fino al compimento del decimo anno di età del secondo figlio. Il secondo scenario include le madri con tre o più figli, per le quali il beneficio è esteso fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo. Tuttavia, per questa seconda categoria (3+ figli), il testo normativo esclude le titolari di contratti a tempo indeterminato. Il limite di reddito è un altro paletto fondamentale: è necessario non superare i 40.000 euro di reddito da lavoro annuo.

Platea, importi ed erogazione del bonus

Il Bonus mamme 2025 si rivolge a una vasta gamma di professioniste. Sono incluse sia le lavoratrici dipendenti del settore pubblico che quelle del settore privato. L'unica esclusione rilevante nel lavoro subordinato riguarda il lavoro domestico. La misura, inoltre, estende la sua copertura anche alle lavoratrici autonome. Possono richiederlo le iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le professioniste afferenti alle casse professionali e le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS. L'importo, fissato a 40 euro mensili, è esentasse e non concorre alla formazione dell'ISEE. L'erogazione avverrà in un'unica soluzione a dicembre 2025 (o al più tardi entro febbraio 2026), per un massimo di 480 euro annui.

Allegati

16384_Circolare-numero-139-del-28-10-2025

16385_Circolare-numero-139-del-28-10-2025_Allegato-n-1

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail