Pacchetto famiglia in Manovra: aiuti mamme e separati, stop al bonus libri

La Manovra 2026 definisce il nuovo pacchetto famiglia: bonus mamme potenziato, sostegno per la casa ai separati e novità sull'Isee.

A cura di Scuolalink Scuolalink
18 ottobre 2025 09:12
Pacchetto famiglia in Manovra: aiuti mamme e separati, stop al bonus libri - Bnus Mamme
Bnus Mamme
Condividi

Il nuovo pacchetto famiglia stanziato nella Manovra vale 1,6 miliardi di euro. Le misure principali includono un incremento del bonus mamme per lavoratrici e un nuovo sostegno fiscale per i genitori separati con difficoltà abitative. Previste anche modifiche all'Isee con l'esclusione della prima casa. Resta fuori, al momento, il bonus per i libri scolastici.

Sostegno alla casa per separati e revisione Isee

Una delle novità più rilevanti della Manovra riguarda il sostegno abitativo. Si introduce un aiuto concreto per i genitori separati che affrontano difficoltà economiche. Questa misura prevede un contributo fiscale tangibile. L'obiettivo è supportare chi, a seguito di una separazione, fatica a sostenere i costi di un'abitazione. È stato sottolineato come spesso questa problematica riguardi in particolare i padri. Molti si trovano in situazioni di grave disagio, costretti a dormire in auto o a tornare dai propri genitori. Il sostegno alla casa per questa categoria è definito una mossa di equità sociale. Parallelamente, interviene una modifica significativa sul calcolo Isee. La Manovra conferma l'esenzione della prima casa dal calcolo dell'indicatore. Questa esclusione si applicherà fino a un tetto di valore catastale specifico. Il limite dovrebbe attestarsi sui 92mila euro. Rimane inoltre attivo il bonus ristrutturazioni al 50%. Tale aliquota scende però al 36% per le seconde abitazioni.

Il pacchetto famiglia: focus su mamme e congedo

Il cuore del pacchetto famiglia da 1,6 miliardi si concentra sugli aiuti diretti. Il bonus mamme subisce un incremento importante. L'aiuto economico sale infatti dagli attuali 40 euro a 60 euro mensili. Questa misura è destinata alle madri lavoratrici con almeno due figli. Il beneficio è inoltre vincolato a un reddito specifico. L'accesso è previsto per chi guadagna fino a 40mila euro annui. Oltre a questo potenziamento, la Manovra conferma una misura introdotta precedentemente. Viene stabilizzato il terzo mese di congedo parentale facoltativo. La retribuzione per questo periodo aggiuntivo è confermata all'80%. Si sta lavorando anche sul fronte delle detrazioni fiscali. Le nuove norme dovrebbero favorire le famiglie con un solo figlio. Questi nuclei erano risultati i più penalizzati, esclusi i single, dagli sconti fiscali della scorsa manovra. Infine, nel pacchetto famiglia rientra il rifinanziamento della Carta 'Dedicata a te'. Per questa misura sono stati stanziati ulteriori 500 milioni di euro.

Assistenza caregiver e il capitolo libri scolastici

La Manovra non trascura il tema dell'assistenza ai più fragili. Il testo prevede lo stanziamento di risorse specifiche. Questi fondi sono destinati a completare un'importante riforma. Si tratta della definizione del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. Questo intervento mira a riconoscere e supportare chi si occupa quotidianamente di familiari non autosufficienti. È un passo atteso per dare struttura a una figura sociale fondamentale. Tuttavia, non tutte le richieste dei nuclei familiari hanno trovato spazio nel testo. Un capitolo rimasto escluso è quello del sostegno all'istruzione.

Non è stato infatti inserito il bonus libri scolastici. Si tratta di una misura richiesta per alleggerire il "caro scuola". Purtroppo, è stato spiegato che non è stato possibile assecondare questa specifica richiesta. Il governo ha comunque sottolineato la presenza di molte altre misure a favore del pacchetto famiglia. L'assenza del bonus libri resta però un punto rilevante del dibattito sulla nuova legge di bilancio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail