Bonus nuovi nati 2025: al via la campagna informativa sulle reti RAI

Campagna nuovi nati sulle reti RAI. Un contributo di 1.000 euro per sostenere le famiglie. Ecco come presentare domanda all'INPS per il Bonus nuovi nati.

15 novembre 2025 18:00
Bonus nuovi nati 2025: al via la campagna informativa sulle reti RAI - Reti radiotelevisive RAI
Reti radiotelevisive RAI
Condividi

Parte la campagna informativa sul Bonus nuovi nati 2025. Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento per le Politiche per la famiglia, mira a informare i cittadini su un contributo una tantum. La misura è destinata a sostenere la natalità e le famiglie con specifici requisiti reddituali. La campagna sarà trasmessa sulle reti RAI dal 14 novembre 2025.

Il Bonus nuovi nati e i dettagli della misura

La legge n. 207 del 30 dicembre 2024 ha introdotto il Bonus nuovi nati, una misura economica specifica pensata per supportare i nuclei familiari durante il 2025 e anche per tutto il 2026. Questo provvedimento governativo si concretizza in un assegno una tantum di 1.000 euro, erogato per ogni figlio nato, adottato o ricevuto in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. L'obiettivo dichiarato dell'iniziativa è fornire un sostegno concreto alla genitorialità e, al contempo, incentivare la natalità nel paese attraverso un aiuto economico diretto e immediato. La campagna di comunicazione istituzionale, attiva dal 14 novembre 2025 sulle reti radiotelevisive RAI, è stata voluta dal Dipartimento per le Politiche per la famiglia per massimizzare la diffusione delle informazioni.

I requisiti ISEE e le scadenze

Per poter beneficiare del contributo, le famiglie devono rispettare un limite reddituale preciso, fissato dalla normativa in un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Un aspetto rilevante della misura riguarda il calcolo di tale indicatore: le somme percepite a titolo di Assegno unico e universale (AUU) non verranno incluse nella determinazione dell'ISEE valido per questa specifica richiesta. È fondamentale rispettare i termini stabiliti per l'invio della richiesta, poiché la domanda deve essere inoltrata inderogabilmente entro 120 giorni dalla data di nascita del bambino o dal suo effettivo ingresso nel nucleo familiare in caso di adozione o affido.

Come presentare la domanda all'INPS

La procedura per richiedere l'erogazione del bonus è gestita interamente dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che ha predisposto i canali telematici necessari all'invio delle istanze. I genitori naturali o adottivi possono accedere al servizio dedicato utilizzando il portale ufficiale INPS, dove è disponibile l'iter online per la compilazione e la trasmissione della documentazione richiesta. In alternativa, la domanda per il Bonus nuovi nati può essere completata e inviata comodamente anche tramite l'applicazione mobile ufficiale dell'ente previdenziale, facilitando l'accesso da dispositivi smartphone e tablet. Lo scopo della campagna informativa attualmente in onda è proprio quello di guidare l'utenza verso questi strumenti, assicurando che tutti i potenziali beneficiari conoscano le corrette modalità di accesso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail