Bonus psicologo 2025: scade il 14 novembre la domanda

Il Bonus psicologo 2025 sta per scadere. Ecco i requisiti ISEE e le procedure INPS online per richiedere il contributo entro il 14 novembre.

10 novembre 2025 10:00
Bonus psicologo 2025: scade il 14 novembre la domanda - Bonus Psicologo
Bonus Psicologo
Condividi

Ultimi giorni per richiedere il Bonus psicologo 2025. La scadenza è fissata per il 14 novembre. Questo contributo economico è cruciale per chi affronta disagio psicologico, come ansia o depressione. La misura supporta l'accesso a percorsi di psicoterapia per chi ha un ISEE valido inferiore a 50.000 euro. Le domande si presentano solo online.

Termine ultimo per la richiesta: il 14 novembre

La finestra temporale per l'invio delle domande relative al contributo per la salute mentale sta per chiudersi. Il termine ultimo è fissato inderogabilmente per giovedì 14 novembre 2025. Questa misura di sostegno è stata attivata lo scorso 15 settembre, come specificato dall'INPS nel messaggio n. 2460 dell'11 agosto. Il tempo stringe per chi necessita di un supporto per condizioni di fragilità psicologica, stress o ansia. Il Bonus psicologo mira a facilitare l'accesso alle cure per chi non può sostenerne i costi.

Requisiti ISEE e beneficiari del Bonus psicologo 2025

Per poter accedere al Bonus psicologo 2025, è indispensabile essere in possesso di un requisito economico specifico. L'INPS richiede la presentazione di un'attestazione ISEE in corso di validità. Il valore di tale attestazione non deve in alcun caso superare la soglia di 50.000 euro. Questo limite è stato stabilito per identificare i nuclei familiari e i singoli cittadini che necessitano maggiormente del sostegno pubblico per intraprendere percorsi di psicoterapia. La verifica dell'ISEE è un passaggio obbligatorio e preliminare alla presentazione della domanda.

Le modalità telematiche per l'invio della domanda

La procedura di richiesta è gestita esclusivamente online per garantire efficienza e rapidità. I cittadini possono utilizzare due canali ufficiali INPS. Il primo è il Portale INPS, accessibile tramite credenziali digitali (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS). Il percorso da seguire sul sito è "Sostegni, Sussidi e Indennità", e successivamente "Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche". In alternativa, è disponibile il Contact Center Multicanale INPS. Si può chiamare il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con costi variabili).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail