Bonus Sport 2025: contributo fino a 300€ per figli di famiglie a basso reddito
Bonus Sport 2025, contributo fino a 300€ per figli 6-14 anni di famiglie con ISEE basso. Requisiti, scadenze e procedura per enti e famiglie.


Il Bonus Sport 2025 rappresenta una nuova misura di sostegno economico destinata alle famiglie con ISEE basso, per favorire la pratica sportiva dei figli tra i 6 e i 14 anni. Questo contributo pubblico, disciplinato dal DPCM del 15 luglio 2025 firmato dai Ministri dello Sport, dell’Economia e del Lavoro, mette a disposizione fino a 300 euro per ogni figlio che partecipa ad attività sportive organizzate da enti accreditati. Ogni nucleo familiare può ricevere al massimo due bonus. Il termine per gli enti sportivi interessati ad aderire scade l’8 settembre 2025. Vediamo come funziona e come richiedere il Bonus Sport 2025.
Come funziona il Bonus Sport 2025: requisiti e importi
Il Bonus Sport 2025 nasce con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei minori di famiglie a basso reddito alle attività sportive e ricreative extra-scolastiche per l’anno sportivo 2025/2026. Le risorse stanziate ammontano a 30 milioni di euro e le erogazioni seguiranno l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino all’esaurimento del fondo.
Possono usufruire del contributo esclusivamente le famiglie con:
- un ISEE minori in corso di validità non superiore a 15.000 euro;
- figli tra i 6 e i 14 anni di età.
Le attività sportive o ricreative devono prevedere almeno due incontri settimanali, avere una durata minima di sei mesi e svolgersi tra l’apertura delle iscrizioni e il 30 giugno 2026. Solo le attività proposte da Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS o ONLUS registrate, potranno essere considerate valide, in quanto incluse in un elenco nazionale pubblicamente consultabile.
Il contributo non si cumula con altre agevolazioni pubbliche destinate alle medesime spese, come quelle regionali o comunali.
Domande aperte per gli enti sportivi: come aderire al Bonus Sport
Gli enti sportivi che vogliono aderire al Bonus Sport 2025 devono presentare la candidatura esclusivamente online, sulla piattaforma ufficiale www.avvisibandi.sport.governo.it, nel periodo che va dal 29 luglio 2025 alle ore 12:00 all’8 settembre 2025 alle ore 12:00.
Nella domanda, gli enti devono dettagliare le caratteristiche delle attività proposte, specificando:
- il periodo di svolgimento dei corsi;
- il numero massimo di partecipanti;
- la durata complessiva del corso;
- il costo totale e le ore settimanali previste.
Il Ministero verifica la regolarità della documentazione presentata e ammette tutte le candidature conformi, senza stabilire una graduatoria, per garantire un’ampia partecipazione.
Procedura di richiesta per le famiglie e criteri di assegnazione
Le famiglie che desiderano accedere al Bonus Sport 2025 devono presentare domanda seguendo la procedura indicata dal Ministero dello Sport, entro i termini comunicati ufficialmente. Le risorse vengono assegnate in base all’ordine di arrivo delle domande e secondo il limite complessivo del fondo stanziato. È importante che le famiglie controllino il proprio ISEE e assicurino che i figli rientrino nella fascia d’età prevista.
Le famiglie che ottengono il bonus riceveranno un contributo fino a 300 euro per figlio, con un massimo di due bonus per nucleo familiare.
Trasparenza e controllo dei risultati
Il Ministero garantisce la massima trasparenza pubblicando online gli esiti delle domande e l’elenco aggiornato degli enti sportivi aderenti. Questo favorisce un monitoraggio costante della distribuzione dei contributi e consente alle famiglie di verificare la regolarità delle attività sportive finanziate.
Il Bonus Sport 2025 rappresenta un’opportunità concreta per sostenere la pratica sportiva tra i più giovani appartenenti a famiglie con risorse limitate, promuovendo inclusione sociale e benessere fisico. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è fondamentale seguire i canali ufficiali del Ministero dello Sport e consultare regolarmente la piattaforma dedicata.