Calendario Pensioni maggio 2025: date ufficiali dei pagamenti con aumento degli importi
Ecco il calendario ufficiale dei pagamenti pensioni di maggio 2025, incluse le date per l'accredito e il ritiro in contanti presso gli uffici di Poste Italiane.


Nel mese di maggio 2025, il pagamento delle pensioni INPS subirà alcune modifiche a causa della Festa del Lavoro, che cade il 1° maggio. Come da prassi, la chiusura degli sportelli bancari e postali comporta uno slittamento nella data di erogazione. Il primo giorno utile per il versamento sarà quindi venerdì 2 maggio 2025. Il pagamento riguarda tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali, inclusi assegni sociali e pensioni di invalidità, sia per chi riceve l'accredito sul conto corrente sia per chi preferisce il ritiro in contanti presso gli uffici postali.
Accrediti delle Pensioni su conto corrente: disponibilità dal 2 maggio
I pensionati che ricevono la pensione tramite accredito diretto su conto bancario o postale non dovranno compiere alcuna operazione aggiuntiva: l’importo sarà accreditato automaticamente a partire dal 2 maggio 2025. Questo vale per tutti i correntisti di Poste Italiane e delle principali banche italiane. Si consiglia, comunque, di verificare il saldo tramite app o sportello automatico per confermare l’avvenuto pagamento. In caso di ritardi o anomalie, è possibile rivolgersi direttamente all’INPS o al proprio istituto di credito.
Ritiro in contanti: il calendario ufficiale Poste Italiane
Per chi preferisce ritirare la pensione in contanti agli sportelli postali, resta attiva la distribuzione scaglionata per ordine alfabetico, pensata per evitare assembramenti e garantire maggiore sicurezza. Ecco il calendario ufficiale di Poste Italiane per il mese di maggio 2025:
- Dalla A alla B: venerdì 2 maggio
- Dalla C alla D: sabato 3 maggio (solo la mattina)
- Dalla E alla K: lunedì 5 maggio
- Dalla L alla O: martedì 6 maggio
- Dalla P alla R: mercoledì 7 maggio
- Dalla S alla Z: giovedì 8 maggio
Si consiglia di recarsi agli sportelli nel giorno assegnato e di portare con sé un documento d’identità valido e il codice fiscale. In alcune sedi, il calendario potrebbe subire modifiche locali in base alla capienza e all’organizzazione interna degli uffici: è quindi raccomandato informarsi in anticipo presso il proprio ufficio postale di riferimento.
Ritiro tramite delega e aggiornamenti futuri
Il ritiro della pensione può essere effettuato anche tramite delega, seguendo le disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di privacy e sicurezza. Il delegato dovrà presentare la documentazione necessaria e agire nel pieno rispetto delle regole. Per restare sempre aggiornati su date di pagamento, eventuali variazioni e nuove disposizioni INPS, è possibile salvare questa pagina tra i preferiti, iscriversi alle notifiche del portale INPS o consultare regolarmente il sito ufficiale di Poste Italiane.