Calendario scolastico 2025/26 Campania: vacanze, festività e novità
Calendario scolastico 2025-2026 in Campania con date di inizio, fine, festività e informazioni utili per studenti, famiglie e personale scolastico.
La Regione Campania ha approvato ufficialmente il calendario scolastico per l’anno 2025-2026. L’annuncio è stato diffuso dall’Assessore regionale alla Scuola, Lucia Fortini, e definisce le date chiave per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, inclusi i percorsi formativi regionali. Si tratta di un documento che fissa con precisione i tempi della didattica e le pause dedicate alle festività nazionali e locali.
Calendario scolastico: inizio e fine delle lezioni
Gli studenti campani torneranno tra i banchi lunedì 15 settembre 2025, data ufficiale di avvio dell’anno scolastico. Le lezioni si concluderanno sabato 6 giugno 2026, per un totale di 203 giorni scolastici, che potranno ridursi a 202 nel caso in cui la festa del santo patrono cada durante il periodo di lezione.
Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, le attività proseguiranno fino a martedì 30 giugno 2026, offrendo così una continuità educativa più lunga per i bambini più piccoli.
Tutte le festività dell’anno scolastico
Il calendario include un elenco dettagliato delle festività durante le quali le scuole rimarranno chiuse. Ecco tutte le date previste:
- 1° novembre 2025 – Tutti i Santi
- 8 dicembre 2025 – Immacolata Concezione
- Dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Vacanze di Natale
- 16 e 17 febbraio 2026 – Carnevale
- Dal 2 al 7 aprile 2026 – Vacanze di Pasqua
- 25 aprile 2026 – Festa della Liberazione
- 1° maggio 2026 – Festa dei Lavoratori
- 2 giugno 2026 – Festa della Repubblica
A queste festività si aggiunge anche la ricorrenza del santo patrono del comune in cui ha sede la scuola, se coincidente con i giorni di attività didattica.
Un calendario scolastico che guarda all’organizzazione delle famiglie
Con la pubblicazione del calendario scolastico, la Regione offre un quadro chiaro e stabile per l’organizzazione delle attività educative, utile non solo alle scuole ma anche alle famiglie e agli enti territoriali. Le date, come di consueto, possono essere integrate con ulteriori giorni di sospensione stabiliti a livello di istituto, previa delibera del Consiglio di Istituto. Il 2025-2026 si preannuncia come un anno scolastico ben strutturato, che coniuga esigenze didattiche, pause rigenerative e attenzione al contesto territoriale.