Call veloce sostegno 2025: requisiti, tempi e procedura

Call veloce sostegno 2025: chi può partecipare, quando e come fare domanda, vincoli e preclusioni per chi accetta l'incarico interprovinciale

13 luglio 2025 08:17
Call veloce sostegno 2025: requisiti, tempi e procedura - mini call veloce
mini call veloce
Condividi

Nel piano assunzionale 2025/2026 per i docenti di sostegno è prevista l’attivazione della call veloce, destinata ai posti residui dopo la fase provinciale da GPS prima fascia. La procedura si svolge a livello interprovinciale, con domanda online tramite Istanze POLIS. Vincoli e scadenze sono rigorosi: accettare l’incarico comporta importanti preclusioni

Posti residui e pubblicazione delle sedi

Una volta concluse le nomine provinciali dei docenti inseriti nelle GPS e negli elenchi aggiuntivi, gli Uffici Scolastici Provinciali pubblicheranno, entro il 13 agosto 2025, l’elenco delle sedi eventualmente rimaste vacanti su posti di sostegno per ogni ordine e grado scolastico. Tali sedi saranno destinate alla procedura di call veloce, attivata solo in presenza di disponibilità residue. La procedura si colloca successivamente alla fase ordinaria delle assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo.

Chi può partecipare alla call veloce

Possono partecipare esclusivamente i docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi per il sostegno, che abbiano partecipato alla procedura provinciale senza risultare rinunciatari, cioè non esclusi per mancata presentazione della domanda o per omessa indicazione di sedi. Inoltre, è necessario non essere stati destinatari di proposta di assunzione per lo stesso tipo di posto di sostegno. La call veloce è interprovinciale: consente di candidarsi per province diverse rispetto a quella d’inserimento GPS.

Domanda telematica: tempi e indicazioni

La domanda si presenta su Istanze OnLine – POLIS, dalle ore 10.00 del 14 agosto alle ore 9.00 del 19 agosto 2025. I candidati dovranno indicare:

  • Una o più province della stessa regione, anche diverse dalla provincia di iscrizione GPS;
  • Le tipologie di posto di sostegno per cui si possiede il titolo.
    La domanda può riguardare più province, ma una sola regione per istanza. Una volta avviata la procedura interprovinciale, gli Uffici non potranno più effettuare surroghe in caso di rinunce alle assegnazioni provinciali.

Graduatoria, accettazione e preclusioni

Il sistema elabora l’elenco degli aspiranti sulla base dei punteggi presenti nelle GPS o negli elenchi aggiuntivi, e assegna le sedi disponibili. I docenti devono accettare l’assegnazione entro 5 giorni. In caso di nomina dopo il 28 agosto, il termine ultimo per accettare è il 1° settembre. L’accettazione preclude:

  • La partecipazione alla continuità didattica per i contratti di sostegno a tempo determinato;
  • L’accesso alle supplenze in GPS per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto nella provincia originaria;
  • La possibilità di aderire alla procedura d’interpello.
    Anche una rinuncia successiva alla mini call veloce comporta queste limitazioni definitive. Chi non presenta domanda o non viene individuato, potrà partecipare alle successive supplenze da GPS e graduatorie d’istituto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail