Carta ADI e cartelle esattoriali: come e quando usarla per il pagamento

È possibile usare la Carta ADI per saldare le cartelle esattoriali? Ecco cosa prevede la normativa e quali accorgimenti valutare prima di pagare.

18 maggio 2025 09:26
Carta ADI e cartelle esattoriali: come e quando usarla per il pagamento - Carta ADI
Carta ADI
Condividi

La carta ADI, destinata ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione, è uno strumento pensato per sostenere le spese familiari essenziali. Tuttavia, tra gli utilizzatori c’è spesso il dubbio se sia possibile usarla per saldare le cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. In questo articolo facciamo chiarezza su cosa prevede la normativa e quali accorgimenti è utile adottare prima di procedere al pagamento.

Normativa sull’uso della carta ADI

L’Assegno di Inclusione prevede che la Carta ADI venga utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi essenziali. Tra questi rientrano:

  • Spese alimentari e generi di prima necessità
  • Affitto o utenze domestiche
  • Spese mediche e farmaceutiche
  • Servizi educativi e scolastici
  • E altre spese indispensabili per il sostentamento familiare

Le spese non esplicitamente escluse dalla normativa sono considerate ammissibili, a meno che non siano bloccate dal sistema per ragioni tecniche o anomalie nei pagamenti.

Pagare la cartella esattoriale con la carta ADI: è possibile?

Sì, è possibile utilizzare la Carta ADI per saldare una cartella esattoriale. I pagamenti verso l’Agenzia delle Entrate Riscossione non sono infatti vietati e, quindi, la Carta può essere utilizzata per questo scopo.

Tuttavia, ci sono alcune importanti precisazioni:

  • È fondamentale verificare che l’esercente o il canale di pagamento accettino il circuito Mastercard/PostePay, su cui si basa la Carta ADI.
  • È consigliabile evitare pagamenti cumulativi o operazioni che possano risultare anomale, per non incorrere in controlli automatici.
  • Pur non essendo bloccati a livello sistemico, i pagamenti di debiti fiscali restano sotto la sorveglianza degli enti preposti, come INPS e Poste.

Cosa fare prima di pagare una cartella esattoriale con la carta ADI

Prima di utilizzare la Carta ADI per pagare una cartella esattoriale, è opportuno adottare alcuni accorgimenti:

  • Controllare di avere un saldo sufficiente sulla Carta per evitare il rifiuto della transazione.
  • Conservare tutte le ricevute e la documentazione del pagamento, utili in caso di eventuali verifiche successive.
  • Informarsi presso un CAF o un patronato circa la possibilità di rateizzare la cartella o di accedere a eventuali agevolazioni dedicate alle famiglie in difficoltà economica.

Usare consapevolmente la Carta ADI può rappresentare un aiuto concreto per la gestione delle spese familiari, compresi i debiti fiscali, ma è sempre bene agire con attenzione e informarsi sulle modalità più vantaggiose.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail