Carta del docente per i precari: ecco come funziona

La Carta del docente 2025 è estesa ai precari con contratto annuale. Ecco le info su come ottenere il bonus da 500 euro, le scadenze e le modalità di accesso.

19 agosto 2025 22:19
Carta del docente per i precari: ecco come funziona - Carta del Docente
Carta del Docente
Condividi

È ufficiale l’estensione della Carta del docente anche al personale con contratto a tempo determinato. La novità, introdotta da un recente decreto-legge, permette ai docenti con supplenza annuale di accedere al bonus da 500 euro per l’aggiornamento professionale. La piattaforma per utilizzare l’importo è attiva dal 24 giugno 2025 e ci sarà tempo oltre un anno per spenderlo.

Le novità normative per l'anno scolastico 2024/2025

Con le modifiche introdotte dal decreto-legge numero 45 del 7 aprile 2025, il Governo ha stabilito che per l’anno scolastico 2024/2025, la platea dei beneficiari della Carta del docente si allarga, includendo per la prima volta in via strutturale la categoria di insegnanti che non sono di ruolo. La misura, attesa da tempo e oggetto di numerosi dibattiti, mira a sostenere lo sviluppo e l’aggiornamento professionale di tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione, riconoscendo il ruolo fondamentale anche del personale precario. L'importo assegnato è pari a 500 euro, la stessa cifra destinata ai colleghi di ruolo, da impiegare per l'acquisto di beni e servizi formativi.

Questa decisione rappresenta un passo significativo verso l'equiparazione dei diritti tra le diverse tipologie di contratto nel comparto scolastico, sebbene la norma ponga dei paletti precisi sui destinatari. Attualmente, infatti, il beneficio è riservato esclusivamente ai docenti che hanno un contratto a tempo determinato con scadenza fissata al 31 agosto 2025. Restano, per ora, esclusi gli insegnanti con supplenze fino al termine delle attività didattiche, fissato al 30 giugno, una distinzione che ha già sollevato perplessità da parte delle organizzazioni sindacali, le quali preannunciano possibili ulteriori azioni per un’inclusione totale del personale precario.

Carta del Docente: la modalità di accesso e la scadenza

Per poter usufruire del bonus docenti da 500 euro, la procedura è interamente digitalizzata e richiede pochi e semplici passaggi. A partire dalle ore 15:00 di martedì 24 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso accessibile la piattaforma web dedicata. Gli insegnanti in possesso dei requisiti richiesti devono collegarsi al portale ufficiale https://www.cartadeldocente.istruzione.it/ e autenticarsi attraverso la propria identità digitale, utilizzando alternativamente le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d'Identità Elettronica).

Una volta effettuato l'accesso, il sistema riconoscerà automaticamente lo stato del docente e accrediterà l'importo nel portafoglio virtuale personale. È fondamentale prestare attenzione alle scadenze: le somme accreditate per l'anno scolastico 2024/2025 dovranno essere spese entro e non oltre il 31 agosto 2026. Questo ampio arco temporale offre ai docenti precari la flessibilità necessaria per pianificare con cura i propri acquisti formativi, che spaziano dai libri ai corsi universitari, passando per software, ingressi a musei e biglietti per eventi culturali. La gestione dei buoni è semplice e avviene direttamente dall'area personale, dove è possibile generare dei voucher specifici per ogni acquisto da presentare agli esercenti fisici o online convenzionati.

In conclusione, l'estensione della Carta del docente al personale a tempo determinato annuale segna una svolta importante per il sistema scolastico. Questa misura non solo offre un supporto concreto per l'aggiornamento, ma rappresenta anche un riconoscimento del valore e del contributo dei docenti precari, allineando i loro diritti a quelli del personale di ruolo e promuovendo una maggiore equità nel settore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail