Carta Nuovi Nati 2025: domande aperte e Bonus da 1.000 euro
Carta Nuovi Nati 2025: Richiedi il bonus da 1.000€ per neonati, adozioni e affidi con ISEE fino a 40.000€. Domande aperte dal 17/04
Il Governo italiano ha introdotto la Carta Nuovi Nati 2025, un sostegno economico concreto per le famiglie con neonati, bambini adottati o in affido preadottivo nati nel corso del 2025. A partire dal, 17 aprile 2025, le famiglie idonee possono presentare domanda per ottenere un bonus una tantum di 1.000 euro. Questa misura rappresenta un aiuto immediato per affrontare le prime spese legate all'arrivo di un bambino e si affianca ad altre forme di supporto come l'Assegno Unico Universale, senza però influenzarne l'importo.
Cosa comprare con il Bonus della Carta Nuovi Nati
Le famiglie beneficiarie possono utilizzare l'importo della Carta Nuovi Nati per acquistare beni e servizi essenziali per il bambino. Rientrano tra le spese ammissibili prodotti come pannolini, latte artificiale, farmaci pediatrici e visite mediche specialistiche. Inoltre, il bonus copre l'acquisto di abbigliamento e accessori per l'infanzia, così come arredi fondamentali quali passeggini, seggiolini auto e lettini. Infine, le famiglie possono destinare il contributo anche a servizi educativi per i primi anni di vita del bambino, offrendo un supporto completo alle esigenze del neonato.
Chi può richiedere il Bonus e come ottenerlo
Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro e con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel 2025 possono richiedere la Carta Nuovi Nati. L'INPS eroga il bonus di 1.000 euro in un'unica soluzione tramite accredito sul conto corrente bancario o postale indicato durante la presentazione della domanda. Le famiglie interessate devono presentare la domanda entro 60 giorni dalla data dell'evento (nascita, adozione o ingresso in famiglia).
Modalità di presentazione della domanda all'INPS
Per ottenere il bonus della Carta Nuovi Nati 2025, i genitori o tutori possono accedere al servizio online dedicato sul portale web dell'INPS. In alternativa, è possibile utilizzare l'app INPS Mobile, contattare il Contact Center Multicanale dell'Istituto, oppure rivolgersi agli istituti di patronato presenti sul territorio. L'INPS gestirà le erogazioni in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi stanziati. È fondamentale rispettare il termine di 60 giorni per non perdere il diritto al contributo.
L'Importanza della Carta Nuovi Nati per il sostegno familiare
La Carta Nuovi Nati 2025 rappresenta un aiuto significativo per le famiglie italiane, considerando le ingenti spese che comporta la crescita di un neonato nei primi anni di vita. Questo bonus di 1.000 euro offre un sollievo economico immediato e concreto, contribuendo ad affrontare le necessità primarie del bambino. Insieme all'Assegno Unico Universale e ad altri incentivi statali, questa misura mira a sostenere la natalità e a fornire un supporto tangibile alle famiglie, promuovendo il benessere dei nuovi nati.