Classe Media in Italia: quanto devi guadagnare per farne parte nel 2024

Analisi dettagliata sulla classe media in Italia nel 2024. Reddito, condizioni di vita e variazioni in base a età, nucleo familiare e area geografica.

29 marzo 2025 11:04
Classe Media in Italia: quanto devi guadagnare per farne parte nel 2024 - Guadagno
Guadagno
Condividi

L’Istat ha pubblicato il nuovo report sulle “Condizioni di vita e reddito delle famiglie” per il biennio 2023-2024, fornendo dati utili per definire i criteri della classe media in Italia. Il concetto è cambiato nel tempo: se nell’Ottocento indicava una posizione tra borghesia e proletariato, oggi si basa su reddito e potere d’acquisto. Secondo l’Ocse, una famiglia rientra nella classe media quando il reddito netto si colloca tra il 75% e il 200% del reddito mediano nazionale. Per sapere se si appartiene a questa fascia, è essenziale confrontare il proprio reddito con i dati aggiornati.

Reddito mediano e soglia della classe media

Il report dell’Istat indica che nel 2023 il reddito mediano familiare netto in Italia è pari a 30.039 euro annui, circa 2.310 euro al mese. Considerando i parametri Ocse, la classe media include famiglie con redditi tra 22.529 e 60.078 euro annui. Tuttavia, queste cifre variano in base a diversi fattori, come l’età del principale percettore di reddito, la composizione familiare e la zona geografica.

Come cambia la classe media in base all’età e alla famiglia

L’età influisce in modo significativo sulla soglia della classe media. Chi ha meno di 35 anni rientra in questa fascia con un reddito tra 21.001 e 56.002 euro, mentre il picco si raggiunge tra i 55 e i 64 anni con un intervallo compreso tra 26.331 e 70.216 euro. Dopo i 65 anni, il passaggio alla pensione abbassa la soglia tra 18.533 e 49.420 euro. Anche la composizione della famiglia incide: senza figli, la classe media si colloca tra 26.609 e 70.958 euro, mentre una famiglia con due figli ha una forbice tra 30.155 e 80.414 euro.

Differenze geografiche nel reddito

La zona di residenza modifica notevolmente le soglie di appartenenza alla classe media. Al Nord, le famiglie devono avere un reddito più alto rispetto al Sud per rientrare in questa fascia. Nel Nord-Ovest la classe media si colloca tra 29.103 e 77.608 euro, nel Nord-Est tra 30.021 e 80.056 euro, mentre al Sud la soglia scende tra 21.837 e 58.232 euro. Questo riflette il costo della vita differente tra le regioni italiane.

Capire se si rientra nella classe media in Italia richiede un confronto con i dati aggiornati dell’Istat. L’età, il numero di figli e la regione di residenza sono elementi chiave per determinare la posizione economica della propria famiglia all’interno del panorama nazionale.

Classe Media in Italia: Soglie di Reddito 2024

CategoriaReddito Mediano AnnualeSoglia Inferiore Classe MediaSoglia Superiore Classe MediaGenerale (Italia)30.039 euro22.529 euro60.078 euroEtà del principale percettore di reddito:Meno di 35 anni28.001 euro21.001 euro56.002 euro35 - 44 anni33.459 euro25.094 euro66.918 euro45 - 54 anni34.972 euro26.229 euro69.944 euro55 - 64 anni35.108 euro26.331 euro70.216 euro65 anni o più24.710 euro18.533 euro49.420 euroNuclei familiari con figli:Senza figli35.479 euro26.609 euro70.958 euro1 figlio39.734 euro29.801 euro79.468 euro2 figli40.207 euro30.155 euro80.414 euro3 o più figli38.440 euro28.830 euro76.880 euroArea geografica:Nord Ovest38.804 euro29.103 euro77.608 euroNord Est40.028 euro30.021 euro80.056 euroCentro36.974 euro27.730 euro73.948 euroSud e Isole29.116 euro21.837 euro58.232 euro