Concorsi Guardia di Finanza: l'USR Lazio selezione docenti per le commissioni [Avviso]
Avviso dell'USR Lazio per nominare i commissari esterni nelle procedure selettive dei Concorsi Guardia di Finanza: domande entro il 26 novembre 2025
L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ha diramato una comunicazione di rilievo per i Concorsi Guardia di Finanza. L'obiettivo è costituire un elenco di esperti per le commissioni esaminatrici che valuteranno i candidati. L'opportunità è aperta ai docenti in servizio e a quelli in pensione da non oltre un triennio. Le candidature devono essere inviate esclusivamente online.
I dettagli dell'avviso USR Lazio
L’Ufficio Scolastico Regionale ha avviato una procedura di ricognizione fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle prove selettive nelle forze dell'ordine. Attraverso questo avviso, si intende redigere una graduatoria di docenti qualificati appartenenti agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della regione. Tali figure professionali saranno designate quali membri aggregati o effettivi all'interno delle commissioni giudicatrici per i futuri concorsi pubblici indetti dal Corpo della Guardia di Finanza. La partecipazione è consentita non solo al personale attualmente di ruolo, ma anche a coloro che sono stati collocati in quiescenza da un periodo non superiore ai tre anni, garantendo così l'apporto di esaminatori con competenze aggiornate e consolidate esperienza didattica.
Requisiti richiesti per i Concorsi Guardia di Finanza
Per poter presentare la propria candidatura e aspirare a un ruolo nelle commissioni, è necessario soddisfare specifici criteri normativi e professionali. Il personale docente interessato deve possedere i requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 35-bis del D. Lgs n.165 del 2001, norma che regola la prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni. È altresì indispensabile essere in possesso dell'abilitazione all’insegnamento per specifiche materie. Le competenze richieste spaziano dall'area umanistica a quella scientifica e linguistica, fondamentali per valutare la preparazione culturale delle future reclute. Di seguito le classi di concorso ammesse alla selezione:
A011 (Discipline letterarie e latino);
AS12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado);
A013 (Discipline letterarie, latino e greco);
A019 (Filosofia e Storia);
A026 (Matematica);
A027 (Matematica e Fisica);
A047 (Scienze matematiche applicate);
AS2A (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado – FRANCESE);
AS2B (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado – INGLESE);
AS2C (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado – SPAGNOLO);
AS2D (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado – TEDESCO).
Modalità e termini di presentazione della domanda
La procedura per aderire a questa iniziativa è stata completamente digitalizzata per assicurare efficienza e trasparenza amministrativa. I docenti che intendono proporre la propria manifestazione di interesse non dovranno inviare documentazione cartacea, bensì utilizzare l'apposito modulo online messo a disposizione dall'amministrazione scolastica. È fondamentale prestare la massima attenzione alla scadenza temporale indicata nell'avviso: il sistema accetterà le candidature entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 26 novembre 2025. Si invita il personale interessato a verificare preventivamente la validità delle proprie credenziali di accesso e la corrispondenza dei titoli posseduti con quelli richiesti dal bando.