Concorsi scuola 2025: proroga per il censimento delle aule informatizzate [Nota]

Concorsi scuola 2025. Estesa al 20 ottobre 2025 la scadenza per il censimento e il collaudo delle aule informatizzate. Tutti i dettagli.

06 ottobre 2025 16:20
Concorsi scuola 2025: proroga per il censimento delle aule informatizzate [Nota] - Aula informatizzata
Aula informatizzata
Condividi

Prorogata al 20 ottobre 2025 la scadenza per le operazioni di censimento delle aule informatizzate, destinate allo svolgimento dei prossimi concorsi scuola. Una nota ministeriale ha ufficializzato il nuovo termine, concedendo più tempo agli istituti per l'aggiornamento dei dati sulla capienza e sulle caratteristiche tecniche degli spazi digitali attraverso la piattaforma online dedicata.

Scadenze e procedure operative per le scuole

Il Ministero ha concesso una proroga, fissando al 20 ottobre 2025 il nuovo termine per il censimento e il collaudo delle aule digitali. Questa decisione, comunicata con una nota che aggiorna la precedente dell'11 settembre, mira a garantire una mappatura completa e affidabile delle infrastrutture tecnologiche disponibili per le prove concorsuali 2025-2026. Le istituzioni scolastiche dovranno utilizzare l'apposita piattaforma ministeriale per registrare ogni spazio, anche quelli non immediatamente disponibili. L'obiettivo è raccogliere dati aggiornati sulla capienza e sulle dotazioni, elementi fondamentali per una corretta pianificazione logistica delle selezioni del personale scolastico.

Concorsi scuola 2025: la nomina dei responsabili tecnici d'aula

Un adempimento fondamentale per le scuole è la nomina, da parte del Dirigente scolastico, di uno o due Responsabili tecnici per ogni aula. La nota ministeriale raccomanda di selezionare personale che abbia già maturato esperienza in questo ruolo. Contestualmente alla nomina, è obbligatorio consegnare l'informativa sulla privacy ai soggetti individuati. Questi ultimi dovranno confermarne la lettura direttamente sulla piattaforma, un passaggio che sblocca le funzionalità successive. L'atto di nomina deve contenere anche l'autorizzazione esplicita al trattamento dei dati personali per le finalità legate ai concorsi scuola, assicurando trasparenza e conformità normativa.

Inserimento e aggiornamento dei dati sulla piattaforma

A partire dal 15 settembre, i Responsabili d'istituto, accedendo alla piattaforma, troveranno le aule già censite in passato. Tuttavia, dovranno inserire manualmente il numero di postazioni, un dato non ereditato dalle precedenti rilevazioni. La procedura richiede di confermare o modificare le informazioni preesistenti, registrare eventuali nuove aule e inserire ex novo i dati dei Responsabili tecnici. Anche se già profilati in tornate precedenti, è necessario registrare nuovamente nome, codice fiscale, email e telefono. Questo aggiornamento dati è cruciale per l'organizzazione delle prove concorsuali.

La Nota del Ministero

Proroga censimento aule informatizzate

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail