Concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per 2.700 funzionari a tempo indeterminato

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2.700 posti per funzionari a tempo indeterminato. Domande entro l’11 agosto, requisiti e prove disponibili online.

11 luglio 2025 18:28
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per 2.700 funzionari a tempo indeterminato - agenzia delle entrate
agenzia delle entrate
Condividi

L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato un nuovo maxi reclutamento. Con il concorso 2025, l’amministrazione fiscale italiana cerca 2.700 funzionari giuridico-tributari da assumere a tempo indeterminato. Il bando è stato pubblicato a fine giugno e la scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 23:59 di lunedì 11 agosto 2025. Il termine ordinario di 30 giorni slitta infatti di un giorno, poiché cade di domenica. Per inviare correttamente la candidatura è obbligatorio disporre di un indirizzo PEC o di un domicilio digitale attivo.

Mansioni previste per i vincitori del concorso

hi supererà il concorso Agenzia delle Entrate svolgerà attività strategiche nel sistema fiscale. I nuovi funzionari si occuperanno di assistenza e consulenza ai contribuenti, parteciperanno alla gestione dei servizi erogati dall’Agenzia e collaboreranno all’analisi e al contrasto degli illeciti fiscali. Inoltre, prenderanno parte ai controlli, alle verifiche e alle procedure di riscossione e contenzioso. Le mansioni variano leggermente in base alla sede di assegnazione, ma l’obiettivo resta quello di rafforzare l’organico in tutto il Paese, valorizzando competenze giuridiche, amministrative e contabili.

Distribuzione territoriale e scelta della sede

I 2.700 posti disponibili copriranno tutte le regioni italiane. I candidati dovranno indicare una sola sede di preferenza. Ecco la ripartizione:

  • Lombardia – 555 posti
  • Lazio e strutture centrali – 463
  • Campania – 222
  • Emilia-Romagna – 160
  • Piemonte – 158
  • Veneto – 150
  • Puglia – 165
  • Sicilia – 165
  • Toscana – 50
  • Trentino-Alto Adige – 85
  • Calabria – 95
  • Abruzzo – 70
  • Liguria – 68
  • Sardegna – 65
  • Marche – 60
  • Friuli-Venezia Giulia – 59
  • Umbria – 35
  • Molise – 30
  • Basilicata – 30
  • Valle d’Aosta – 15

Requisiti di accesso e modalità di candidatura al concorso

Possono partecipare al concorso tutti coloro che possiedono una laurea in Giurisprudenza, Economia o un titolo di studio equipollente. Per accedere al portale ufficiale e compilare la domanda, i candidati devono autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. L’unico canale valido per inviare la candidatura è il sito inPA.gov.it, che gestisce tutte le procedure concorsuali per la Pubblica Amministrazione. Nessun’altra modalità di invio è ammessa, pena l’esclusione dalla selezione.

Prova scritta, valutazione e materie d'esame

Il concorso Agenzia delle Entrate 2025 prevede una sola prova scritta, composta da domande a risposta multipla. L’Agenzia pubblicherà tutte le informazioni sulla prova il 9 settembre 2025 sul proprio sito e sul portale inPA. Tale pubblicazione varrà come notifica ufficiale.

Le materie d’esame comprendono:

  • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • Diritto civile e commerciale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto penale (reati contro la PA e reati tributari)
  • Contabilità aziendale
  • Diritto fallimentare e della crisi d’impresa
  • Lingua inglese
  • Conoscenza dei principali software informatici

Per superare la prova scritta, i candidati dovranno ottenere almeno 21 punti su 30.

Contributo di partecipazione al concorso e rimborsi

Ogni candidato deve versare un contributo di partecipazione pari a 10 euro, seguendo le istruzioni fornite all’interno del portale inPA. L’Agenzia delle Entrate ha previsto il rimborso integrale del contributo a coloro che si presenteranno effettivamente alla prova scritta, come incentivo a confermare la partecipazione e limitare le domande speculative.

Inquadramento contrattuale e periodo di prova

I candidati vincitori del concorso Agenzia delle Entrate firmeranno un contratto a tempo indeterminato inquadrato nell’area funzionari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Funzioni Centrali 2022–2024. Il rapporto di lavoro inizierà con un periodo di prova della durata di quattro mesi, durante i quali l’Agenzia valuterà le competenze tecniche e le capacità trasversali del neoassunto. Gli aspetti osservati includono l’attitudine al problem solving, l’organizzazione del lavoro, l’affidabilità operativa e l’impegno nel raggiungimento degli obiettivi.

Scadenze e pubblicazioni ufficiali

Il termine per presentare la domanda scade l’11 agosto 2025 alle ore 23:59. Tutte le comunicazioni ufficiali, comprese quelle relative alla data e alla sede della prova scritta, saranno disponibili a partire dal 9 settembre sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su inPA. Si consiglia di monitorare costantemente entrambi i portali per non perdere aggiornamenti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail