Concorso docenti e sostegno Friuli Venezia Giulia 2025: bando, requisiti e scadenze
Pubblicato il bando del concorso docenti Friuli Venezia Giulia 2025 per scuole slovene. Posti comuni e sostegno. Domande entro il 4 giugno


È stato indetto il concorso docenti Friuli Venezia Giulia 2025 per l’accesso ai ruoli del personale docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con lingua d’insegnamento slovena o insegnamento bilingue sloveno-italiano. La selezione riguarda posti comuni e di sostegno vacanti nell’anno scolastico 2024/2025. Le domande vanno inviate entro il 4 giugno 2025.
Concorso Docenti Friuli Venezia Giulia: panoramica
Il concorso docenti Friuli Venezia Giulia 2025 è bandito su base regionale per l’immissione in ruolo del personale docente nelle scuole secondarie con lingua d’insegnamento slovena o bilingue sloveno–italiano. Sono previsti 26 posti disponibili, suddivisi per classe di concorso e tipologia (posti comuni e di sostegno). Le specifiche sono contenute nella Tabella 1 allegata in calce all'articolo.
Requisiti richiesti
Per i posti comuni
Possono partecipare:
- Chi possiede una laurea magistrale, magistrale a ciclo unico, titolo AFAM di II livello, o titolo estero equipollente valido per le attuali classi di concorso.
- Chi è in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso.
Oppure:
- Chi ha svolto almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni (di cui uno nella specifica classe di concorso).
- Chi ha conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU richiesti dal precedente ordinamento.
- Chi ha ottenuto almeno 30 CFU/CFA del nuovo percorso abilitante o è iscritto, con riserva, a tale percorso.
Per i posti di sostegno
È necessario aver completato il percorso di specializzazione sul sostegno (DM 249/2010) o possedere un titolo equipollente riconosciuto in Italia.
In tutti i casi, è richiesto un livello adeguato di conoscenza della lingua slovena.
Come si svolge la selezione del concorso
Il concorso docenti Friuli Venezia Giulia prevede tre fasi:
- Prova scritta
- Prova orale
- Valutazione dei titoli (secondo l’Allegato B del bando)
Entrambe le prove si svolgono in lingua slovena.
Prova scritta
È unica per tutte le classi di concorso e consiste in 50 quesiti a risposta multipla:
- 40 quesiti sulle competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche
- 5 quesiti sulla lingua inglese (livello B2)
- 5 quesiti sulle competenze digitali per la didattica
La prova è cartacea, senza strumenti digitali.
Prova orale
Per i posti comuni, valuta:
- Conoscenze della disciplina
- Competenze didattiche generali
- Capacità progettuale e uso delle tecnologie didattiche
Per i posti di sostegno, verifica:
- Competenze specifiche nell’inclusione scolastica
- Progettazione di ambienti di apprendimento
- Uso di strumenti digitali per alunni con disabilità
Entrambe le prove includono:
- Lezione simulata
- Valutazione delle competenze in lingua inglese
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 4 giugno 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo:
📧 [email protected]
Il candidato deve utilizzare il modello allegato al bando per compilare correttamente la domanda.