Concorso docenti PNRR 3: requisiti e domanda [Schede UIL]

Le schede UIL sul Concorso docenti PNRR 3. Una guida completa ai requisiti di accesso, alle scadenze e a come inviare la domanda.

12 ottobre 2025 11:49
Concorso docenti PNRR 3: requisiti e domanda [Schede UIL] - PNRR3
PNRR3
Condividi

Al via il Concorso docenti PNRR 3, una nuova fase cruciale per il reclutamento nel sistema scolastico. Le istanze di partecipazione potranno essere presentate telematicamente dal 10 al 29 ottobre 2025. Questa guida completa illustra tutti i passaggi per inviare la domanda e i requisiti specifici richiesti per ogni ordine e grado di istruzione, dai posti comuni a quelli di sostegno.

Modalità e scadenze per la domanda

La procedura per partecipare al concorso docenti PNRR 3 è interamente digitalizzata. I candidati dovranno presentare la loro istanza esclusivamente online, tramite il Portale unico del reclutamento, a partire dalle ore 9:00 del 10 ottobre 2025 fino al termine ultimo fissato per le 23:59 del 29 ottobre 2025. Per l'accesso alla piattaforma è indispensabile essere in possesso di credenziali SPID o della Carta d’Identità Elettronica (CIE). È inoltre necessario essere abilitati al servizio "Istanze on line" del Ministero dell'Istruzione e del Merito. È fondamentale rispettare le scadenze indicate, poiché le domande inviate con altre modalità non verranno considerate. Per ogni procedura concorsuale è richiesto il pagamento di un contributo di segreteria di 10 euro, da effettuare tramite il sistema Pago In Rete, allegando la ricevuta alla domanda.

Requisiti per scuola secondaria di I e II grado

Per i posti comuni nella scuola secondaria, i requisiti di accesso variano. È richiesta l'abilitazione specifica per la classe di concorso oppure, in alternativa, una laurea coerente accompagnata da tre anni di servizio svolti negli ultimi cinque, di cui almeno uno specifico per la classe di concorso. Per i docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici), è sufficiente il possesso del diploma che dà accesso alla classe di concorso o della specifica abilitazione. Per i posti di sostegno, è invece obbligatorio il titolo di specializzazione. Il concorso docenti PNRR 3 prevede anche la partecipazione con riserva per chi ha conseguito titoli all'estero ed è in attesa di riconoscimento, a patto che la relativa domanda sia stata presentata entro i termini.

Accesso al concorso docenti PNRR 3 per infanzia e primaria

Per la scuola dell'infanzia e primaria, i requisiti di accesso sono ben definiti. Per i posti comuni, i candidati devono possedere la Laurea in Scienze della Formazione Primaria. In alternativa, è valido anche il diploma magistrale con valore abilitante, o quello sperimentale a indirizzo linguistico, purché conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002. Per quanto riguarda i posti di sostegno, è indispensabile il possesso del relativo titolo di specializzazione. Anche in questo caso, è ammessa la partecipazione con riserva per chi attende il riconoscimento di un titolo estero. Inoltre, possono partecipare con riserva anche gli iscritti ai percorsi di specializzazione sul sostegno che conseguiranno il titolo entro il 31 gennaio 2026, garantendo così un'opportunità di accesso più ampia ai futuri insegnanti.

Le schede UIL Scuola

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail