Concorso docenti PNRR1: graduatorie online per gli idonei
Anche i candidati idonei del concorso docenti PNRR1 da quest'oggi potranno visualizzare la loro posizione. Le novità e i dettagli.


Novità importante per il concorso docenti PNRR1: da oggi anche i candidati risultati idonei possono consultare la propria posizione all'interno della graduatoria. La funzionalità, disponibile sulla piattaforma ministeriale, garantisce maggiore trasparenza in vista delle prossime assunzioni e della creazione dei futuri elenchi regionali, un passo decisivo per migliaia di aspiranti docenti.
Visualizzazione della posizione: come funziona
I candidati che hanno superato le prove del concorso docenti PNRR1 possono finalmente accedere a un'informazione cruciale per il loro futuro. La posizione in graduatoria è ora consultabile accedendo alla piattaforma "Concorsi e procedure selettive" e selezionando la sezione specifica "GRADUATORIE". Questa innovazione riguarda sia i partecipanti del concorso per la scuola secondaria (DDG n. 2575/2023) sia quelli per l'infanzia e la primaria (DDG n. 2576/2023). È utile sottolineare che il caricamento potrebbe non essere ancora completo per tutte le regioni, quindi si consiglia di verificare periodicamente. L'accesso a questo dato offre ai candidati idonei una visione chiara del proprio status, un elemento essenziale per la massima trasparenza.
Le implicazioni del concorso docenti PNRR1
La pubblicazione della posizione è un fattore determinante per il futuro professionale dei docenti, poiché chiarisce le diverse prospettive di assunzione. I vincitori del concorso mantengono il pieno diritto all’assunzione diretta. La situazione è più articolata per gli idonei: coloro che si collocano entro il 30% dei posti banditi conservano il diritto all'immissione in ruolo nel triennio successivo, a condizione che vi siano posti disponibili. Gli idonei posizionati oltre questa soglia, invece, non hanno un diritto automatico, ma possono essere assunti tramite lo scorrimento delle graduatorie, qualora si verifichino rinunce da parte dei candidati che li precedono.
Elenchi regionali e assunzioni dal 2026/27
La trasparenza acquisita è strategica in vista di una novità normativa cruciale. A partire dall'anno scolastico 2026/27, verranno istituiti nuovi elenchi regionali per le assunzioni. In queste liste avranno diritto a iscriversi tutti i candidati che hanno superato un concorso pubblico a partire dal 2020. Tali elenchi saranno utilizzati per le immissioni in ruolo dirette sui posti che dovessero risultare ancora vacanti dopo la fase ordinaria di nomine. L'obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare l'idoneità di migliaia di docenti e, dall'altro, semplificare la copertura delle cattedre vacanti, riducendo il precariato e garantendo continuità didattica.