Concorso docenti PNRR3: 30 CFU e accesso con servizio [Chiarimenti]

Chiarimenti sul concorso docenti PNRR3. È impossibile cumulare i 30 CFU e l'accesso con laurea e tre anni di servizio ai fini del punteggio.

26 ottobre 2025 09:00
Concorso docenti PNRR3: 30 CFU e accesso con servizio [Chiarimenti] - Concorso PNRR3
Concorso PNRR3
Condividi

Il concorso docenti PNRR3 presenta specifiche regole per la valutazione dei titoli. Un recente chiarimento dell'esperto Luigi Quattrocchi, intervenuto su OrizzonteScuola TV, ha definito i paletti per il punteggio. Focus sulla valutazione dell'abilitazione da 30 CFU per chi accede con laurea e tre anni di servizio. La normativa impedisce il cumulo dei due titoli.

Il divieto di cumulo tra abilitazione e servizio

Il concorso docenti PNRR3, una procedura chiave per l'immissione in ruolo, impone una scelta netta ai candidati riguardo ai titoli di accesso. Durante un recente approfondimento su OrizzonteScuola TV, l'esperto Luigi Quattrocchi ha risposto a un quesito fondamentale: è possibile per un candidato che accede con laurea e tre anni di servizio (requisito specifico di questa procedura) dichiarare anche l'abilitazione da 30 CFU per ottenere i relativi 12,5 punti aggiuntivi? La risposta è stata un "No" inequivocabile. L'esperto ha sottolineato che si tratta di due modalità di accesso alternative e non cumulabili. Il bando concorsuale stabilisce che si partecipa o con il titolo di studio unito al servizio pregresso, o con il titolo di abilitazione. Non è previsto un "doppio binario" che consenta di sommare i punteggi derivanti da entrambe le condizioni.

Concorso docenti PNRR3: le limitazioni del sistema

L'impossibilità di cumulare i titoli non è solo una questione interpretativa, ma trova riscontro diretto nel funzionamento della piattaforma ministeriale utilizzata per l'inoltro delle istanze. Come precisato da Quattrocchi, per la maggior parte delle classi di concorso ordinarie (come A11, A12, A27), il sistema informatico impedisce materialmente l'inserimento dell'abilitazione da 30 CFU nella sezione "altri titoli valutabili" se si è già selezionato l'accesso tramite laurea e servizio. Questa limitazione tecnica conferma la logica del bando. Esiste, tuttavia, un'eccezione rilevante che riguarda gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP). Per questo specifico profilo, è stato segnalato che il sistema consente l'inserimento del titolo di abilitazione nella sezione specifica B1.1, aprendo a una diversa valutazione per tale categoria di docenti.

La scelta strategica del titolo d'accesso

Di fronte a questa netta separazione tra i percorsi di accesso, ai candidati del concorso docenti PNRR3 è richiesta una valutazione strategica preventiva. L'esperto ha infatti suggerito di analizzare attentamente la propria posizione. I docenti che possiedono entrambi i requisiti (laurea con tre anni di servizio e l'abilitazione da 30 CFU) devono simulare il proprio punteggio complessivo scegliendo l'una o l'altra opzione. A seconda della specifica tabella di valutazione dei titoli (il cosiddetto Allegato B), l'abilitazione potrebbe garantire un punteggio base superiore, oppure l'accesso con servizio, pur non cumulabile con l'abilitazione, potrebbe risultare più vantaggioso grazie ad altri titoli posseduti. Si tratta di una decisione cruciale per massimizzare le proprie possibilità nella graduatoria finale del concorso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail