Nuovi Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU: accesso selettivo e 12,5 punti [Chiarimenti]

I nuovi percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU valgono 12,5 punti? Facciamo chiarezza su accesso selettivo e compilazione della domanda.

A cura di Scuolalink Scuolalink
22 ottobre 2025 17:15
Nuovi Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU: accesso selettivo e 12,5 punti [Chiarimenti] - Percorsi Abilitanti 60 e 30 CFU
Percorsi Abilitanti 60 e 30 CFU
Condividi

Arrivano i chiarimenti sul punteggio dei nuovi percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU. Un recente intervento sindacale ha specificato quando questi titoli culturali danno diritto ai 12,5 punti aggiuntivi. La differenza fondamentale risiede nella modalità di accesso, se a numero chiuso o meno. È essenziale capire questa distinzione e come compilare la domanda correttamente per la valutazione dei titoli.

Il valore dei 12,5 punti per 30 e 60 CFU

Durante un recente approfondimento su OrizzonteScuola TV, è intervenuto Simone Craparo, rappresentante sindacale della Gilda degli Insegnanti, per fare luce su una questione cruciale per molti aspiranti docenti: il valore dei nuovi percorsi universitari abilitanti. La domanda centrale riguarda l'attribuzione del punteggio per i percorsi da 30 e 60 CFU nelle procedure concorsuali. Craparo ha confermato che, ai fini della valutazione come titolo culturale, sia il percorso da 30 CFU che quello da 60 CFU possono valere 12,5 punti aggiuntivi. Questa equiparazione ha sorpreso alcuni, ma la motivazione è chiara e risiede nella natura dell'accesso. Il sindacalista ha sottolineato che il punteggio pieno spetta poiché l'accesso è a numero chiuso. È proprio la natura selettiva del percorso, e non solo la sua durata in termini di crediti formativi, a determinare l'attribuzione di questo punteggio significativo.

I nuovi Percorsi abilitanti e la compilazione della domanda

Oltre al punteggio, è fondamentale la corretta compilazione della domanda per evitare ritardi o problemi in fase di valutazione. Craparo ha fornito indicazioni tecniche precise su come indicare i diversi percorsi sulla piattaforma ministeriale. Per chi ha completato il percorso standard da 60 CFU, la voce da selezionare è "articolo 2-bis". Diversamente, per il percorso da 30 CFU riservato a chi possiede tre anni di servizio o ha superato il concorso straordinario bis, la dicitura corretta è "articolo 2-ter comma 4 bis". Infine, i vincitori di concorso PNRR che hanno seguito l'apposito percorso abbreviato devono indicare "percorso 30 CFU di cui all’art. 13 comma 2 del Decreto L.vo 59/2017". È stato inoltre specificato che un errore materiale, come invertire 2-bis e 2-ter, non dovrebbe portare all'esclusione, ma si raccomanda la massima precisione per facilitare il lavoro delle commissioni.

La distinzione chiave: accesso selettivo vs 5 punti

Non tutti i percorsi abilitanti da 30 CFU generano lo stesso punteggio. Esiste un'importante eccezione che merita attenzione. Il percorso da 30 CFU frequentato da chi è già in possesso di un'abilitazione in un'altra classe di concorso, in un altro grado di istruzione o sulla specializzazione sostegno (TFA), deve essere indicato diversamente. La dicitura corretta in questo caso è "30 CFU di cui all’art. 2 ter comma 4". Se questo specifico titolo viene utilizzato come titolo d'accesso, il punteggio aggiuntivo riconosciuto (secondo il punto A.13 delle tabelle) è di soli 5 punti. La differenza fondamentale risiede, ancora una volta, nell'accesso: i percorsi con accesso selettivo (anche se la selezione avviene solo per titoli e servizio) garantiscono i 12,5 punti. Al contrario, l'abilitazione conseguita tramite un percorso senza numero programmato, come quello per i già abilitati, vale 5 punti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail