Diploma ITP nei concorsi: proroga al 2026 e novità GPS

La proroga per il diploma ITP ai concorsi è ufficiale fino al 2026. Intanto, si attende la nuova Ordinanza per le graduatorie GPS.

A cura di Scuolalink Scuolalink
23 ottobre 2025 14:00
Diploma ITP nei concorsi: proroga al 2026 e novità GPS - ITP Insegnante Tecnico Pratico
ITP Insegnante Tecnico Pratico
Condividi

Novità cruciali per il personale scolastico. Il Senato ha approvato l'estensione della fase transitoria per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP). Potranno accedere ai concorsi con il solo diploma ITP fino al 31 dicembre 2026. Questa misura non richiede laurea o abilitazione. Parallelamente, restano aperte le questioni relative alle graduatorie GPS 2026, in attesa di una nuova Ordinanza.

Accesso ITP con diploma: la proroga ufficiale

La recente approvazione al Senato degli emendamenti relativi al Decreto Legge 127/2025 segna una svolta importante per gli Insegnanti Tecnico-Pratici. La norma estende ufficialmente il periodo transitorio per l'accesso ai concorsi. Fino alla data del 31 dicembre 2026, i candidati ITP potranno partecipare alle procedure concorsuali presentando come titolo di accesso il solo diploma di tabella B. Questa decisione sospende, di fatto, i requisiti precedentemente discussi, che avrebbero incluso la necessità di una laurea triennale o dell'abilitazione specifica. Si tratta di una misura molto attesa che chiarisce il percorso per molti aspiranti docenti. L'emendamento specifica inoltre che non saranno richiesti i tre anni di servizio per accedere. L'impatto più immediato riguarda la partecipazione al prossimo concorso PNRR 3, offrendo una chiara opportunità a chi possiede il titolo idoneo.

GPS sostegno: confermate le assunzioni straordinarie

Sul fronte delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), sono state definite alcune certezze fondamentali per la stabilizzazione dei docenti. La novità più rilevante è la proroga delle assunzioni straordinarie su sostegno. Questa procedura, riservata ai docenti inseriti nella GPS I fascia (prima fascia) e specializzati, viene estesa fino al 31 dicembre 2026. Di conseguenza, la misura coprirà anche l'anno scolastico 2026/2027. La proroga include anche il meccanismo della "mini call veloce", uno strumento pensato per coprire i posti di sostegno rimasti vacanti dopo le normali procedure di immissione in ruolo. Queste assunzioni avverranno, come di consueto, in subordine allo scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e delle graduatorie dei concorsi ordinari. Questa estensione fornisce una prospettiva di stabilità importante per il settore del sostegno.

Aggiornamento GPS 2026: i nodi da sciogliere

Se da un lato le assunzioni sul sostegno trovano una proroga, dall'altro resta l'incertezza sul futuro aggiornamento delle GPS. Il regolamento a regime, che dovrebbe standardizzare le procedure di accesso e valutazione dei titoli per il biennio successivo, è stato rinviato. L'aggiornamento delle graduatorie, atteso per la primavera del 2026, è quindi sospeso in attesa di una nuova Ordinanza Ministeriale. Attualmente, il quadro normativo non è ancora definito. Le organizzazioni sindacali e il "mondo della scuola" in generale hanno espresso una posizione chiara: la richiesta è di mantenere invariate le regole attualmente vigenti. L'obiettivo è evitare complicazioni e garantire continuità per i migliaia di aspiranti supplenti che dovranno presentare domanda per il nuovo inserimento o per l'aggiornamento dei punteggi e dei titoli. Si attende quindi un intervento ministeriale che chiarisca le modalità e le tempistiche definitive per il prossimo biennio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail