Concorso docenti PNRR3: in Gazzetta Ufficiale pubblicata l'autorizzazione

L'autorizzazione per il concorso docenti PNRR3 è in Gazzetta Ufficiale. Previste assunzioni per il triennio 2025/28.

09 novembre 2025 08:00
Concorso docenti PNRR3: in Gazzetta Ufficiale pubblicata l'autorizzazione - Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale
Condividi

Pubblicata l'autorizzazione per il concorso docenti PNRR3 in Gazzetta Ufficiale. Il Ministero dell'Istruzione avvia le procedure per 58.135 posti di personale docente. Le assunzioni copriranno il triennio 2025-2028. Si tratta di un passo fondamentale per la scuola italiana, con i bandi già emessi per infanzia, primaria e secondaria. Le prove scritte sono imminenti.

Dettagli e ripartizione dei posti

L'8 novembre segna una data chiave per il reclutamento docenti in Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha ricevuto l'autorizzazione formale per avviare le procedure concorsuali PNRR3. Questo decreto sblocca un contingente massiccio di 58.135 posti destinati al personale docente. Tale autorizzazione copre il fabbisogno previsto per il triennio che va dall'anno scolastico 2025/26 fino al 2027/28. È un intervento strutturale che mira a stabilizzare la copertura delle cattedre nel medio termine. La suddivisione dei posti è già stata definita e mostra una forte attenzione sia alla didattica curricolare sia all'inclusione:

  • 50.866 posti su posto comune

  • 7.269 posti su posto di sostegno

Il concorso docenti PNRR3 e i bandi

Questa autorizzazione si riferisce specificamente al cosiddetto concorso PNRR3, un pilastro delle riforme legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l'istruzione. È importante sottolineare che il Ministero aveva già giocato d'anticipo, pubblicando i bandi di concorso relativi. Nello specifico, si tratta del DDG n. 2939/2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado e del DDG n. 2938/2025 per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria. La nuova autorizzazione, quindi, consolida il quadro normativo e finanziario necessario per portare a termine queste procedure di selezione già avviate, garantendo la copertura economica per il contingente di posti annunciato.

Tempistiche e procedure di assunzione

Il decreto pubblicato specifica un passaggio cruciale per le future assunzioni del personale. Viene ribadito che restano valide le procedure di autorizzazione previste dalla legge n. 449/1997 (articolo 39). In termini pratici, questo significa che il numero esatto di posti assegnabili annualmente dovrà essere confermato da un successivo decreto del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), basato sulle effettive vacanze e disponibilità. L'obiettivo dichiarato del Ministero è comunque chiaro: pubblicare le graduatorie di merito del concorso PNRR3 in tempo utile per le immissioni in ruolo dell'anno scolastico 2026/27. A conferma di questa tempistica serrata, sono state fissate le date della prova scritta: il 27 novembre (infanzia e primaria) e l'1, 2, 4 e 5 dicembre (secondaria).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail