Concorso DS 2023: tutto pronto per l'inizio della prova scritta, info utili [VIDEO Guida MiM]

Tutto pronto per la prova scritta del Concorso DS 2023. Si svolgerà domani in un unico turno su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 17:30

29 ottobre 2024 12:22
Concorso DS 2023: tutto pronto per l'inizio della prova scritta, info utili [VIDEO Guida MiM] - concorso
concorso
Condividi

Il 30 ottobre 2025 si terrà la prova scritta del Concorso DS 2023, che si svolgerà in un unico turno su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato alcune linee guida e un video, fondamentali per garantire il regolare svolgimento della prova.

Concorso DS 2023: i documenti necessari e le operazioni di identificazione dei candidati

I candidati sono tenuti a presentarsi presso il luogo della prova con un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30. Durante questa fase, i partecipanti effettueranno il riconoscimento e dovranno firmare il registro d’aula cartaceo. Ad ogni candidato verrà consegnato un modulo anagrafico, che dovrà essere controllato per verificarne l'esattezza dei dati personali. È fondamentale che i candidati rispettino rigorosamente l'orario e il luogo indicato. In caso di assenza, anche per cause di forza maggiore, non sarà possibile partecipare alla prova, e ciò comporterà l’automatica esclusione dalla procedura concorsuale.

Estrazione del 'codice anonimo' e procedure di sicurezza

Durante le operazioni preliminari, a ciascun candidato verrà assegnato un codice anonimo. Questo codice ha un doppio scopo: garantire l'anonimato della prova e assicurare l’autenticità del lavoro svolto. Il candidato riceverà una bustina internografata per custodire il modulo del codice anonimo, che però non dovrà essere sigillata. Questa misura serve a disaccoppiare l’identità del partecipante dal contenuto della prova scritta, aumentando la trasparenza del processo.

Quali strumenti sono consentiti e quali proibiti durante lo svolgimento della prova

Durante la prova scritta, i candidati non possono comunicare tra loro e sono autorizzati a utilizzare soltanto testi normativi come leggi e atti aventi forza di legge, a patto che non siano annotati o commentati. Non sono ammessi i seguenti materiali:

  • Fonti normative secondarie e contratti collettivi nazionali
  • Circolari o note ministeriali
  • Manuali o supporti cartacei con appunti manoscritti
  • Pubblicazioni di qualsiasi genere

Inoltre, è strettamente vietato l’uso di apparecchi digitali, come telefoni cellulari, smartphone, tablet, calcolatrici e altri dispositivi in grado di conservare o trasmettere informazioni. Tutti i dispositivi dovranno essere consegnati ai responsabili della vigilanza prima dell’inizio della prova. La mancata osservanza di queste disposizioni comporterà l’immediata esclusione dal concorso.

Indicazioni finali per i candidati

È fondamentale che i candidati leggano con attenzione le istruzioni operative fornite dal MIM e rispettino le regole stabilite. La prova scritta è una fase cruciale per l’accesso alla dirigenza scolastica, e un comportamento inadeguato potrebbe compromettere l’intera partecipazione.

In sintesi, l’organizzazione del Concorso Dirigenti Scolastici è caratterizzata da misure precise per garantire trasparenza e regolarità. L’identificazione dei candidati, l’utilizzo del codice anonimo, e le restrizioni su materiali e dispositivi elettronici mirano a creare un ambiente equo per tutti i partecipanti. Buona fortuna a tutti i candidati!

La video guida pubblicata dal Ministero sul Concorso DS 2023

Video Guida Concorso Dirigenti Scolastici 2023