Concorso INPS INAIL: 448 posti per ispettori di vigilanza, scade il 10/12
Aperto il bando del Concorso INPS INAIL per 448 funzionari. Candidature aperte fino al 10 dicembre 2025 tramite portale inPA.
Pubblicato il bando congiunto per un nuovo concorso INPS INAIL destinato all'assunzione di 448 funzionari. La selezione pubblica, gestita tramite il portale inPA, mira a coprire 448 posti a tempo indeterminato. Di questi, 355 sono destinati all'INPS e 93 all'INAIL, tutti nel profilo di ispettore di vigilanza. Le domande devono essere presentate entro il 10 dicembre 2025.
Dettagli del concorso INPS INAIL e la ripartizione dei posti
Questo importante bando di concorso pubblico mira a rafforzare gli organici di due enti fondamentali del sistema di previdenza e sicurezza nazionale, reclutando nuovo personale qualificato per ruoli ispettivi cruciali. La procedura selettiva congiunta, annunciata sul portale inPA, prevede la copertura di 448 posizioni nell'Area dei Funzionari, con un contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. La suddivisione dei posti vede l'Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) come principale destinatario con 355 unità, mentre l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) assorbirà le restanti 93 unità. Entrambi i profili rientrano nella famiglia professionale strategica degli ispettori di vigilanza, figure chiave per il controllo e la regolarità contributiva e assicurativa sul territorio.
Requisiti di ammissione e processo di candidatura online
Per partecipare alla selezione pubblica, i candidati devono possedere i requisiti generali richiesti per l'accesso al pubblico impiego, inclusa la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'UE e l'idoneità fisica all'impiego. È inoltre indispensabile essere in possesso di uno specifico titolo di studio (Laurea), i cui dettagli sono specificati esaustivamente all'interno del bando ufficiale disponibile sulla piattaforma di reclutamento. La presentazione della domanda di partecipazione avviene esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi sul portale inPA tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS. È fondamentale completare l'intera procedura di iscrizione e invio della candidatura entro il termine perentorio fissato per le ore 23:59 del 10 dicembre 2025.
Fasi della selezione e prove d'esame previste dal bando
Il processo di selezione del concorso si articola in diverse fasi, iniziando con una valutazione preliminare dei titoli presentati dai candidati al momento dell'iscrizione, che contribuiranno alla formazione del punteggio finale. Successivamente, i candidati ammessi dovranno affrontare una prova scritta, che consisterà in un test con domande a risposta multipla volto a verificare le conoscenze tecniche specifiche relative al ruolo di ispettore. Coloro che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale, un colloquio interdisciplinare finalizzato a valutare non solo la preparazione sulle materie del bando, ma anche le competenze trasversali e l'attitudine al ruolo. Il bando specifica che la valutazione dei titoli avverrà solo al termine delle prove orali per i candidati che le avranno superate.