Concorso ordinario IRC 2025: ecco le date ufficiali delle prove scritte di luglio [AVVISI]
Pubblicate le date ufficiali per il concorso ordinario IRC 2025. Ecco il calendario delle prove scritte di luglio, le modalità di svolgimento e la struttura.

![Concorso ordinario IRC 2025: ecco le date ufficiali delle prove scritte di luglio [AVVISI] - Ministero dell'Istruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/6fHri6QeqzvsT3vspUNzvdYG3fTHRAlqbXIeRJpI.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fissato il calendario per il concorso IRC. Le prove scritte si terranno a metà luglio 2025, con date distinte per la scuola dell’infanzia e primaria e per quella secondaria di primo e secondo grado.
Concorso IRC 2025: calendario delle prove e orari
Le date da segnare in agenda per gli aspiranti docenti sono il 16 luglio 2025 per la scuola dell’infanzia e primaria e il 17 luglio 2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Per entrambe le giornate, le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00. La prova scritta si svolgerà ufficialmente dalle ore 9:00 fino alle ore 10:40, per una durata complessiva di 100 minuti.
Sedi d'esame e convocazioni
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) avranno il compito di comunicare le sedi d'esame e l'abbinamento dei candidati alle aule. Queste informazioni saranno rese pubbliche con un preavviso di almeno quindici giorni sulle piattaforme ufficiali, ovvero il Portale Unico del reclutamento e i siti istituzionali degli USR. Ogni candidato dovrà accedere alla propria area personale per visualizzare la convocazione e presentarsi munito di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale.
Come si svolge la prova scritta del Concorso IRC
La selezione iniziale avverrà tramite una prova scritta computer-based composta da 50 quesiti a risposta multipla. La struttura prevede 40 domande su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche. A queste si aggiungono 5 quesiti per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e altri 5 per accertare le competenze digitali applicate alla didattica. Per superare il test è richiesto un punteggio minimo di 70/100.
La prova orale e la graduatoria finale
I candidati che superano lo scritto accederanno alla prova orale. Questa fase è pensata per valutare la preparazione su tematiche educative generali e la capacità di progettazione didattica, includendo una lezione simulata. Successivamente, la commissione valuterà i titoli professionali e di servizio, che possono valere fino a 50 punti. Le graduatorie finali, valide per due anni, saranno stilate sommando i punteggi di tutte le prove e dei titoli.
Avvisi
- Scuola dell'Infanzia e Primaria
- Scuola Secondaria