Concorso PNRR 1, vincitori non abilitati: le ipotesi in caso di esubero o perdita del posto [Chiarimenti]
Il concorso PNRR 1 prevede contratti a tempo determinato per vincitori non abilitati. Cosa succede in caso di esubero o perdita del posto? I chiarimenti.

![Concorso PNRR 1, vincitori non abilitati: le ipotesi in caso di esubero o perdita del posto [Chiarimenti] - Docente neoassunto](https://cdn10.webmaster360.it/2025/05/covers/pmxwxrBrCST1lvBjYty30a30bldEBh8WwomdrlYB.jpg)
Il concorso PNRR 1 per la scuola secondaria ha introdotto una nuova modalità di assunzione per i vincitori non abilitati, prevedendo un contratto a tempo determinato mirato al conseguimento dell’abilitazione. Al termine del percorso, i docenti ottengono l’immissione in ruolo. Restano, però, dubbi su cosa accade in caso di contrazione dell’organico o esubero provinciale.
Vincitori non abilitati Concorso PNRR 1: ricollocamento in caso di perdita del posto
Se nella scuola di assegnazione si verifica la perdita del posto, il docente con contratto annuale finalizzato al ruolo sarà ricollocato in un’altra istituzione scolastica della stessa provincia. Questa procedura è garantita dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2025-2028, che prevede l’accantonamento dei posti destinati ai docenti con incarico finalizzato all’immissione in ruolo, assicurando continuità lavorativa e tutela del percorso abilitante.
Esubero provinciale: le ipotesi sul tavolo
In caso di esubero provinciale nella specifica classe di concorso, la situazione si complica. Attualmente la normativa non offre disposizioni dettagliate, ma si ipotizza che i docenti interessati possano essere assunti senza una sede definitiva. Si attendono ulteriori indicazioni da parte del Ministero dell’Istruzione per chiarire la procedura, in modo da garantire comunque l’immissione in ruolo dei vincitori.
Le prossime mosse per i vincitori del concorso
I vincitori del concorso dovranno monitorare le comunicazioni degli Uffici Scolastici Provinciali (USP), che assegneranno le sedi disponibili dopo la conclusione delle operazioni di mobilità. La priorità rimane la tutela del diritto all’assunzione in ruolo, previsto dalla normativa vigente, anche in presenza di criticità legate all’organico o agli esuberi.