Concorso RIPAM 2025: bando per 161 funzionari amministrativi USR, scadenza 25 giugno

Bando di concorso RIPAM per 161 funzionari amministrativi negli Uffici Scolastici Regionali. Tutte le informazioni su requisiti, scadenze e prove d'esame.

23 giugno 2025 14:42
Concorso RIPAM 2025: bando per 161 funzionari amministrativi USR, scadenza 25 giugno - 161 Funzionari USR
161 Funzionari USR
Condividi

Nuova opportunità di lavoro a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite la Commissione RIPAM, ha aperto un bando di concorso per assumere 161 funzionari. Le figure saranno inquadrate nell'Area dei Funzionari e destinate agli Uffici Scolastici Regionali.

Concorso RIPAM 2025: posti disponibili e sedi del concorso

Il nuovo concorso pubblico è stato bandito su base territoriale per coprire le necessità degli Uffici Scolastici Regionali in tutta Italia. La distribuzione dei 161 posti prevede un numero variabile di assunzioni per ciascuna regione, con le quote maggiori destinate a Lombardia (24), Campania (18), Lazio (15) e Sicilia (15). I candidati dovranno scegliere una sola sede regionale al momento della presentazione della domanda, poiché anche le prove d'esame si svolgeranno in sedi decentrate in base a tale scelta.

Regione / Ufficio Scolastico RegionalePosti disponibiliCodice concorsoAbruzzo4ABR.Basilicata2BAS.Calabria6CAL.Campania18CAM.Emilia Romagna11EMI.Friuli Venezia Giulia3FRI.Lazio15LAZ.Liguria4LIG.Lombardia24LOM.Marche5MAR.Molise1MOL.Piemonte11PIE.Puglia12PUG.Sardegna5SAR.Sicilia15SIC.Toscana10TOS.Umbria3UMB.Veneto12VEN.

Requisiti di ammissione e titoli di studio

Per poter partecipare alla selezione è necessario possedere specifici requisiti generali e titoli di studio. Tra i requisiti di ammissione figurano la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici. È inoltre richiesta una laurea, triennale o magistrale, in classi di studio specifiche come L-14, L-18, L-33, LM-56, LM-77 e altre dettagliate nel bando. Il concorso prevede anche delle quote di riserva per i volontari delle Forze Armate e per gli operatori del Servizio Civile.

Procedura di domanda e scadenza del concorso RIPAM

La candidatura deve essere inviata esclusivamente per via telematica. I candidati dovranno utilizzare il portale del reclutamento inPA, accedendo tramite le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS). Per completare la domanda online, è obbligatorio possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale e versare una quota di partecipazione di 10 euro. Il termine ultimo per l'invio della domanda è fissato per il 25 giugno 2025.

La prova d'esame e la valutazione dei titoli

Il processo di selezione prevede un'unica prova scritta computerizzata, che si svolgerà in sedi decentrate. La prova consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, vertenti su diritto amministrativo, contabilità pubblica, organizzazione del Ministero, logica, lingua inglese e informatica. Il superamento della prova, con un punteggio minimo di 21/30, darà accesso alla successiva fase di valutazione dei titoli, che potrà assegnare fino a un massimo di 10 punti aggiuntivi.