Concorso scuola Pnrr 3: bando entro fine anno e corsa contro il tempo per i nuovi specializzati Indire
Entro fine 2025 è previsto il bando del concorso scuola Pnrr 3, con un'accelerazione sui Corsi Indire per specializzare i docenti di sostegno. Tutte le novità.


La pubblicazione del bando del concorso scuola PNRR 3 è attesa entro la fine dell'anno, con una vera e propria corsa contro il tempo per permettere ai nuovi specializzati Indire di partecipare. I decreti che autorizzano i Corsi di specializzazione Indire per triennalisti e specializzati all'estero hanno chiarito la fattibilità del percorso, ma restano dubbi sulle tempistiche e sull’organizzazione pratica.
Tempistiche dei percorsi di specializzazione Indire e del Concorso scuola Pnrr 3
Uno degli aspetti cruciali riguarda la durata dei corsi e la data di inizio, ancora non definita. Le università e Indire dovranno specificare nei bandi ufficiali i dettagli organizzativi. È confermato che i percorsi dureranno almeno quattro mesi, il che porta naturalmente a prevedere la conclusione non prima di novembre 2025, considerando che l'avvio dei corsi non potrà avvenire prima di luglio. La condizione essenziale è che i docenti ottengano la specializzazione sul sostegno entro la fine dell’anno per essere ammessi al prossimo concorso.
Il bando del Concorso scuola PNRR 3 e le prospettive di partecipazione
Il Ministero dell’Istruzione punta a pubblicare il bando del Pnrr 3 tra novembre e dicembre 2025, seguendo la scia delle edizioni precedenti. Resta aperta la questione se i nuovi specializzati riusciranno a rientrare nel concorso, poiché la specializzazione sostegno è requisito fondamentale per l’accesso ai posti di sostegno. La loro partecipazione sarebbe strategica, viste le difficoltà riscontrate nei bandi precedenti, che hanno visto meno candidati rispetto ai posti disponibili, soprattutto in alcune regioni.
Obiettivi e sviluppi futuri dei Corsi Indire
L’obiettivo principale dei Corsi Indire resta quello di eliminare progressivamente l'assegnazione di cattedre di sostegno a docenti privi di specializzazione. Il ministro Valditara ha ribadito che il titolo ottenuto non sarà fine a sé stesso, ma porterà a un’immissione in ruolo nei prossimi anni. Tuttavia, è ancora da chiarire se i docenti che completeranno il terzo anno di servizio nel 2024/25 potranno accedere al primo ciclo di corsi o se verranno inseriti in un eventuale secondo ciclo, previsto sempre entro fine anno.