Concorso vigili del fuoco 2025: bando per 17 vice direttori ginnico sportivi, domande entro l’8 agosto [Bando]
Concorso Vigili del Fuoco 2025 per 17 vice direttori ginnico sportivi: requisiti, prove, riserve e scadenze per inviare la domanda entro l'8 agosto.

![Concorso vigili del fuoco 2025: bando per 17 vice direttori ginnico sportivi, domande entro l’8 agosto [Bando] - Concorso vigili del fuoco](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/t1Vaq9FHb4I9Xr0OPGBAaTGVJeYZmofNsQyGgKm2.jpg)
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il bando di concorso pubblico 2025 per l’assunzione di 17 vice direttori ginnico sportivi all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Una grande opportunità per i laureati in discipline motorie e sportive che aspirano a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione e a un ruolo strategico nella gestione dell’attività fisico-sportiva nel Corpo. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro l’8 agosto 2025.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Età non superiore a 45 anni, salvo deroghe per chi ha prestato servizio militare o appartiene già al Corpo nazionale
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio attivo nei Vigili del Fuoco
- Laurea magistrale in Scienze motorie o sportive, oppure titolo di studio equipollente
- Buona condotta morale
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso
- Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso la Pubblica Amministrazione, né espulsi da forze armate o corpi militarizzati
Riserve di posti previste
Il bando prevede l’applicazione di quote di riserva, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente:
- 25% riservato al personale interno del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
- 10% per i volontari VVF iscritti da almeno 7 anni con almeno 200 giorni di servizio
- 15% riservato agli ex volontari del Servizio Civile Universale con esito positivo
- 2% destinato agli ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale conclusa senza demerito
Fasi della selezione
La procedura di selezione si articola in valutazione dei titoli, prove d’esame scritte e orali. Se il numero di domande dovesse superare di oltre dieci volte il numero dei posti messi a concorso, è prevista una prova preselettiva a quiz.
Prova scritta
Consisterà nella redazione di un elaborato o in risposte sintetiche su:
- Aspetti anatomo-fisiologici della prestazione fisico-sportiva
- Progettazione di un programma di attività fisico-sportiva in un contesto tra tre proposti dalla commissione
Prova orale
L’orale approfondirà le stesse materie della prova scritta e includerà ulteriori argomenti:
- Teoria e metodologia dell’allenamento
- Test e misurazioni nello sport
- Attività motoria preventiva e adattata
- Biomeccanica e traumatologia
- Alimentazione, igiene e contrasto al doping
- Normativa sportiva e ordinamento del Ministero dell’Interno
Durante il colloquio sarà inoltre accertata:
- La conoscenza di una lingua straniera
- La competenza nell’uso di tecnologie informatiche
Come presentare la domanda
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica entro l’8 agosto 2025 attraverso:
- Il portale dei Vigili del Fuoco
- Il portale inPA: https://www.inpa.gov.it
Per accedere alla procedura è obbligatorio disporre di:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- Oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Indirizzo PEC personale (posta elettronica certificata), attivabile anche online in pochi minuti
Informazioni e scadenze
Tutte le comunicazioni ufficiali relative al concorso (calendario prove, ammissioni, esiti) saranno pubblicate il 29 agosto 2025 sui portali sopra indicati. Per chi intende candidarsi, è fondamentale consultare attentamente il bando integrale e prepararsi sulle materie d’esame per affrontare al meglio le selezioni.
Bando: