Conferma docenti di sostegno 2025/26: obbligo delle 150 preferenze

Docenti di sostegno: per la conferma nel 2025/26 è obbligatoria l’istanza con 150 preferenze. Procedura in tre fasi e requisiti precisi da rispettare

10 luglio 2025 16:24
Conferma docenti di sostegno 2025/26: obbligo delle 150 preferenze - Insegnante di Sostegno
Insegnante di Sostegno
Condividi

La conferma dei docenti di sostegno per il 2025/26 non avviene in automatico. Serve compilare correttamente l’istanza online con le 150 preferenze per le supplenze. La procedura prevede tre fasi e riguarda chi ha prestato servizio nel 2024/25 su posto intero fino al 30 giugno o 31 agosto. Chiariti anche i requisiti per la continuità didattica

Nessuna conferma automatica per il docente di sostegno: serve l’istanza

Non esiste una conferma automatica per i docenti di sostegno che hanno lavorato nell’a.s. 2024/25. Per ottenere la continuità del posto è necessario compilare l’istanza “Informatizzazione nomine supplenze” tra il 17 e il 30 luglio 2025, indicando fino a 150 preferenze. Anche se destinatari di conferma, è obbligatorio completare la sezione dedicata alle supplenze per essere nominabili. In assenza della compilazione, la conferma non sarà possibile e si dovrà partecipare alle normali convocazioni da GPS.

Requisiti per la conferma e continuità per il sostegno

A poter essere confermati sono i docenti con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto 2025, anche su spezzone orario, ma non quelli titolari di supplenze brevi. Inoltre, chi non è specializzato deve essere stato individuato da seconda fascia GPS sostegno o per scorrimento da posto comune. La continuità è subordinata alla disponibilità del posto e all’assenza di assegnazioni definitive in ruolo, utilizzazioni o altre nomine che interessano quella sede. Solo se il posto risulta ancora libero, il docente può essere confermato.

Le tre fasi della procedura

La procedura di conferma si articola in tre momenti:

  1. Istruttoria del dirigente scolastico, che verifica i requisiti e carica la disponibilità del posto;
  2. Espressione della volontà da parte del docente, nella compilazione dell’istanza POLIS. Qui il docente sceglie se accettare o meno la conferma e indica il tipo di contratto preferito. L’opzione è vincolante: chi accetta la conferma sarà escluso da tutte le altre convocazioni;
  3. Verifica degli Uffici territoriali, che incrociano le richieste con i posti disponibili e confermano o meno la continuità attraverso una procedura informatizzata detta “fase 0”.

Docenti di ruolo e condizioni particolari

Anche i docenti di ruolo o personale ATA che nel 2024/25 hanno operato su sostegno ex art. 47 o 70 del CCNL possono richiedere la conferma per il 2025/26, purché su posto intero. In questo caso valgono le stesse regole previste per i supplenti: istruttoria, istanza online e verifica finale. È fondamentale che tutte le condizioni richieste siano rispettate, inclusa la corretta indicazione delle preferenze nella piattaforma ministeriale, pena l’esclusione dalla procedura. Il sistema garantisce la continuità didattica solo se tutte le fasi vanno a buon fine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail