Consiglio di Classe: cosa c'è da sapere su funzioni e competenze

Tutto ciò che c'è da sapere sul Consiglio di Classe: dal ruolo dei coordinatori, ai rappresentanti dei genitori e studenti e alle loro specifiche funzioni.

06 ottobre 2025 17:40
Consiglio di Classe: cosa c'è da sapere su funzioni e competenze - Consiglio di Classe
Consiglio di Classe
Condividi

Il Consiglio di classe rappresenta un pilastro fondamentale della vita scolastica, fungendo da punto d'incontro tra docenti, famiglie e studenti. Questo organo collegiale è essenziale per pianificare e valutare l'azione educativa e didattica, garantendo un dialogo costante e costruttivo tra tutte le componenti coinvolte nel percorso formativo degli alunni.

Consiglio di Classe: composizione e ruolo dei rappresentanti

Gli organi collegiali della scuola si articolano in base al grado di istruzione. Nella scuola dell'infanzia opera il Consiglio di intersezione, mentre nella primaria è attivo il Consiglio di interclasse. In entrambi, oltre ai docenti, è presente un rappresentante dei genitori per ogni sezione o classe. Nella scuola secondaria di I e II grado troviamo invece il Consiglio di classe, composto dal corpo docente e da quattro rappresentanti dei genitori nel primo ciclo, e da due genitori e due rappresentanti degli studenti nel secondo ciclo. Queste figure, elette annualmente entro il 31 ottobre, svolgono un ruolo cruciale: agiscono come portavoce, riportando le istanze delle famiglie e degli studenti e favorendo un rapporto trasparente e collaborativo con la scuola.

Funzioni e competenze specifiche nel Consiglio di Classe

Le competenze del Consiglio di classe sono ampie e mirano a definire l'intero percorso formativo. Uno dei compiti principali è la stesura della Programmazione educativo-didattica, un documento che delinea obiettivi, metodologie e attività dell'anno. L'organo formula inoltre le proposte per l'adozione dei libri di testo, che verranno poi deliberate dal Collegio Docenti. L'azione educativa e didattica si estende anche alla promozione di iniziative di sperimentazione e attività extracurriculari, come viaggi d'istruzione e progetti culturali. Infine, il Consiglio ha competenza sui provvedimenti disciplinari a carico degli alunni che prevedono un allontanamento dalla comunità scolastica inferiore ai quindici giorni.

Articolazione, riunioni e tutela della privacy

Il Consiglio di classe opera secondo due diverse modalità. Nella sua composizione allargata a genitori e studenti, si occupa di questioni educative generali e di agevolare il dialogo scuola-famiglia. Quando invece è composto dai soli docenti, si concentra sul coordinamento didattico, sui rapporti interdisciplinari e sulla valutazione periodica e finale degli alunni. Le riunioni, convocate dal Dirigente Scolastico, seguono un calendario prestabilito. Durante gli incontri aperti ai rappresentanti, è fondamentale la tutela della privacy: non si possono discutere i casi di singoli alunni, menzionandoli per nome, ma si affrontano unicamente questioni relative all'andamento generale della classe per garantire la riservatezza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail