Convocazione prova scritta Concorso PNRR3: ecco le istruzioni

Le istruzioni per visualizzare e scaricare la lettera di convocazione alla prova scritta del concorso docenti PNRR3 dalla piattaforma ministeriale.

12 novembre 2025 11:30
Convocazione prova scritta Concorso PNRR3: ecco le istruzioni - Concorso PNRR3
Concorso PNRR3
Condividi

È in corso la convocazione alla prova scritta per il concorso docenti PNRR3, relativo ai bandi DDG n. 2939/2025 (secondaria) e DDG n. 2938/2025 (infanzia/primaria), con test previsti fino al 5 dicembre 2025. Gli USR stanno pubblicando gli avvisi generali, poiché non è previsto l'invio di email individuali. È fondamentale che i candidati verifichino la propria area personale.

Come funzionano gli avvisi di convocazione

L'amministrazione scolastica ha stabilito che la comunicazione relativa alle prove non avverrà tramite messaggi di posta elettronica individuali inviati ai singoli candidati, una modalità che richiede un monitoraggio proattivo da parte degli aspiranti docenti. È essenziale, pertanto, consultare con regolarità il sito web dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) competente per la regione scelta in fase di domanda, dove vengono resi noti gli avvisi generali. All'interno della lettera di convocazione ufficiale, reperibile nell'area riservata, i candidati troveranno i dettagli logistici fondamentali per sostenere l'esame. Il documento specifica il giorno esatto e l'orario di inizio delle operazioni di identificazione, che può essere assegnato al turno mattutino oppure a quello pomeridiano, oltre alla sede esatta designata per lo svolgimento del test, che in alcuni casi include anche l'indicazione dello specifico laboratorio informatico.

La procedura per visualizzare la convocazione prova scritta

Per accedere al documento ufficiale, i candidati devono seguire una procedura informatica specifica sulla piattaforma ministeriale "Concorsi e procedure selettive", utilizzando le proprie credenziali personali (SPID, CIE o eIDAS) per effettuare l'autenticazione. Una volta all'interno del portale, è necessario navigare verso la sezione "Graduatorie" e selezionare il concorso di riferimento, come il DDG n. 3059/2024 per la secondaria o il DDG n. 3060/2024 per infanzia e primaria. Successivamente, si dovrà cliccare sull'opzione "Allegati", che generalmente consiste in un file compresso in formato zip da scaricare sul proprio computer. All'interno di questo archivio si trova la lettera di convocazione personale, che a quel punto può essere visualizzata, salvata sul proprio dispositivo o stampata, sebbene non sia un documento obbligatorio per l'identificazione.

Cosa monitorare prima del test e note sulla sede

È importante sottolineare che la regione scelta per sostenere la prova scritta, ovvero quella indicata nella domanda di partecipazione, non necessariamente coincide con la provincia o la regione di residenza del candidato, poiché gli Uffici Scolastici Regionali organizzano gli abbinamenti logistici basandosi su altri criteri. Potrebbe quindi capitare di dover sostenere l'esame in una provincia diversa da quella di residenza, magari con convocazione al turno mattutino, richiedendo un'attenta pianificazione degli spostamenti. Si sconsiglia vivamente di disinteressarsi della piattaforma fino al giorno della prova; al contrario, è fondamentale un monitoraggio costante del sito dell'USR per eventuali modifiche delle sedi. È altrettanto consigliabile controllare l'area personale sulla piattaforma ministeriale per comunicazioni dirette e, per precauzione, anche il sito web della scuola specifica assegnata come sede d'esame.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail