Corsi INDIRE, CDSS: 'A rischio la qualità dell'inclusione'

Il comunicato dei Docenti di sostegno specializzati sui corsi INDIRE: formazione superficiale e precaria organizzazione minacciano la vera inclusione.

26 agosto 2025 08:35
Corsi INDIRE, CDSS: 'A rischio la qualità dell'inclusione' - Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati TFA
Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati TFA
Condividi

Il Collettivo dei Docenti di Sostegno Specializzati lancia un forte allarme sui nuovi corsi INDIRE. Si denuncia una formazione superficiale, con un'organizzazione inaccettabile e modalità di valutazione inadeguate, che rischiano di compromettere il futuro dell'inclusione scolastica. Di seguito il comunicato stampa.

Organizzazione Corsi INDIRE

Roma 26 Agosto 2025 - Alla luce dell’avvio imminente dei Corsi di Specializzazione sul Sostegno da 36/48 ECTS rivolti ai docenti con titolo estero (Art. 7 D.M. 77/2025), il ">Collettivo dei Docenti di Sostegno Specializzati intende esprimere la propria profonda preoccupazione rispetto alla struttura, alle modalità organizzative e all’efficacia complessiva di tali percorsi formativi.

Il sostegno non è un adempimento formale.

È una responsabilità educativa, etica e sociale che richiede competenze specifiche, esperienza, riflessione critica e preparazione approfondita. Formare docenti che avranno il compito di garantire il diritto allo studio e all’inclusione degli alunni con disabilità non può avvenire attraverso corsi compressi, calendarizzazioni disorganiche, piattaforme improvvisate e modalità di valutazione semplificate.

Dall’analisi del progetto attualmente messo in campo da INDIRE emergono gravi criticità che mettono a rischio la qualità della formazione stessa:

L’assenza di un calendario distinto e chiaro per i percorsi da 36 ECTS, costringendo i corsisti a “sottrarre” autonomamente lezioni non pertinenti, mina la serietà del percorso e genera confusione.

Il fatto che le credenziali di accesso vengano fornite solo pochi giorni prima dell’inizio delle lezioni, senza margine per testare la piattaforma o familiarizzare con gli strumenti, è indice di un’organizzazione affrettata.

L’assenza di sedi d’esame già definite, a fronte di un percorso che termina tra pochi mesi, lascia i corsisti nell’incertezza e rende difficile la pianificazione professionale e personale.

Le modalità di rilevazione delle presenze non sono standardizzate né tracciabili in modo trasparente, delegando a ciascun docente responsabilità che richiederebbero invece strumenti oggettivi e condivisi.

La previsione di soli 5 quiz a risposta multipla come verifica finale per ciascun insegnamento riduce la valutazione a un atto puramente formale, distante dalla complessità delle competenze richieste a un insegnante di sostegno.

Infine, l’idea che corsi di tale rilevanza si possano concentrare nei weekend o nelle ore residuali della giornata lavorativa rischia di svuotare la formazione di contenuti autentici e riflessioni significative.

Tutto questo è inaccettabile.

Il sostegno scolastico è un lavoro serio. Richiede tempo, dedizione, confronto, tirocinio reale e strumenti culturali adeguati. Nessun corso improvvisato può generare professionisti in grado di affrontare con competenza le sfide dell’inclusione scolastica.

Chiediamo con forza che:

  • 1. Si stabilisca una tutela reale per i docenti specializzati sul sostegno tramite il corso di specializzazione secondo il DM 249/2010. Un corso attivato secondo rigidi criteri ministeriali e contingentati.
  • 2. Vengano garantite modalità di verifica più articolate, in grado di valorizzare la riflessione pedagogica e le competenze professionali dei corsisti.
  • 3. Sia riconosciuto il valore della formazione sul campo, non sostituibile con ore teoriche o test a scelta multipla.
  • 4. Si investa realmente nella formazione dei docenti di sostegno, evitando soluzioni tampone o scorciatoie burocratiche.

Il nostro è un appello accorato, ma determinato.

Formare docenti di sostegno significa formare figure centrali per la scuola pubblica di domani. Farlo con superficialità è un’offesa all’intera comunità scolastica, e prima ancora, agli alunni e alle famiglie che confidano nella scuola per costruire percorsi autenticamente inclusivi.

Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail