CPIA 2025/26: iscrizioni entro il 15 ottobre per corsi di primo e secondo livello
Iscrizioni ai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti: scadenze, requisiti e modalità per i percorsi di primo e secondo livello.


Il nuovo anno scolastico per i CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) si avvicina e porta con sé scadenze importanti, aggiornamenti normativi e indicazioni operative per studenti e scuole. Chi desidera accedere ai percorsi di primo e secondo livello o ai corsi di alfabetizzazione dovrà rispettare termini precisi e seguire procedure ben definite. In questo articolo, analizziamo tutto ciò che serve sapere per iscriversi ai percorsi 2025/26 e per organizzare al meglio l’offerta formativa.
Iscrizioni ai percorsi di primo livello e alfabetizzazione entro il 15 ottobre
Il termine ultimo per iscriversi ai corsi di primo livello e ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana offerti dai CPIA è fissato per il 15 ottobre 2025. Gli interessati devono presentare domanda direttamente presso la sede centrale del CPIA o presso una delle sedi associate presenti sul territorio. Alcune istituzioni scolastiche offrono la possibilità di inviare l’iscrizione online, ma tutta la documentazione deve risultare completa prima dell'inizio delle attività di accoglienza e orientamento. Le domande arrivate oltre la scadenza verranno valutate solo in presenza di posti disponibili, seguendo i criteri approvati dal Collegio docenti.
I percorsi di secondo livello si attivano nelle scuole superiori
Chi intende iscriversi ai percorsi di secondo livello deve rivolgersi direttamente alle scuole secondarie di secondo grado che li ospitano. In seguito, saranno queste scuole a trasmettere le richieste al CPIA territorialmente competente. La collaborazione tra CPIA e scuole superiori rappresenta un passaggio fondamentale anche per la composizione delle commissioni che elaborano il Patto Formativo Individuale (PFI). Quest’ultimo va inviato agli Uffici scolastici regionali entro il 30 settembre 2025, dopo aver svolto le attività di accoglienza, orientamento e valutazione dei crediti formativi già acquisiti.
Organizzazione dei CPIA: accordi, convenzioni e innovazione didattica
Per l’anno scolastico 2025/26, la nuova circolare ministeriale conferma quanto già stabilito dal DPR 263/2012 e dalle Linee guida del 2015. I CPIA devono rinnovare gli accordi con enti locali per l'utilizzo degli spazi condivisi e garantire la sicurezza delle sedi. Devono inoltre attivare nuove convenzioni per il terzo livello della rete territoriale, volto ad ampliare l’offerta formativa con progetti di ricerca e sperimentazione. Prosegue anche la collaborazione con il Ministero della Giustizia, che prevede interventi formativi mirati per adulti sottoposti a misure restrittive. Il PFI, da compilare tramite il portale SIDI entro il 18 novembre 2025, definisce il percorso personalizzato per ciascun iscritto e può riconoscere fino al 50% del monte ore attraverso il riconoscimento dei crediti.