Curriculum dello studente 2024/25: pubblicata la nota operativa del MIM [NOTA]

Il curriculum dello studente 2024/2025 sarà gestito tramite “Unica” e valorizzato all’Esame di Stato. Pubblicata la nota operativa del Ministero.

13 maggio 2025 13:43
Curriculum dello studente 2024/25: pubblicata la nota operativa del MIM [NOTA] - Curriculum dello studente
Curriculum dello studente
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota operativa che regola la predisposizione e il rilascio del curriculum dello studente per l’anno scolastico 2024/2025. Il documento si conferma uno strumento centrale per l’Esame di Stato del secondo ciclo e per il percorso di orientamento degli studenti. In attesa dell’introduzione del nuovo modello previsto dalle recenti modifiche normative, resta in vigore il format già adottato con il D.M. 6 agosto 2020, n. 88. Il Curriculum sarà accessibile attraverso la piattaforma digitale “Unica”, secondo quanto stabilito dal D.M. n. 192/2023.

Un documento chiave per l’esame e l’orientamento

Il Curriculum dello Studente rappresenta non solo un supporto essenziale per l’orientamento formativo e professionale, ma anche un elemento centrale del colloquio dell’Esame di Stato. In linea con le Linee guida per l’orientamento (D.M. n. 328/2022), esso permette di valorizzare il percorso individuale e le esperienze maturate dagli studenti nel corso del secondo ciclo di istruzione.

Gestione tramite E-Portfolio sulla piattaforma “Unica”

Il Curriculum sarà gestito tramite il servizio E-Portfolio presente sulla piattaforma “Unica”. Gli studenti del quinto anno potranno accedere alla propria area personale per visualizzare, aggiornare e integrare le informazioni relative al proprio percorso scolastico e alle competenze acquisite in ambito extrascolastico. Particolare attenzione dovrà essere posta nell’inserimento delle esperienze più significative, che andranno a comporre la terza parte del documento, oggetto di discussione e valorizzazione durante il colloquio d’esame.

Ruolo di docenti, tutor e segreterie scolastiche

I docenti tutor e i Consigli di classe delle quinte sono chiamati a supportare attivamente gli studenti nella revisione e nell’implementazione dei dati presenti nel Curriculum, al fine di renderlo uno strumento realmente efficace e rappresentativo del percorso individuale. Le segreterie scolastiche svolgeranno un ruolo operativo essenziale attraverso due fasi di consolidamento del documento:

  • Pre-esame: per renderlo disponibile alle commissioni d’esame.
  • Post-esame: per integrare l’esito finale e collegare il Curriculum al diploma.

Per i candidati esterni, l’inserimento dei dati nell’E-Portfolio dovrà avvenire prima dell’esame preliminare, e il consolidamento da parte delle segreterie scolastiche sarà effettuato solo in caso di ammissione all’esame.

Digitalizzazione e accesso ai documenti

Il processo di digitalizzazione dell’Esame di Stato si rafforza ulteriormente. Il Curriculum dello Studente, una volta consolidato, sarà disponibile in formato digitale per gli studenti diplomati, senza necessità di stampa. Insieme al diploma e al Curriculum, verrà rilasciato anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso accessibile tramite la piattaforma “Unica”.

Utilizzo da parte delle commissioni d’esame

Le commissioni d’esame avranno accesso al Curriculum dello Studente attraverso l’applicativo “Commissione web”, che garantirà una gestione integrata, trasparente e sicura delle informazioni. Le commissioni dovranno tener conto dei contenuti del documento sia nella predisposizione dei materiali per il colloquio, sia nella valutazione complessiva del candidato, valorizzando l’intero percorso formativo, le metodologie adottate e le esperienze personali dello studente.

DGOSV25-19040-ES2425-CurriculumStud