D’Annunzio 2050: il concorso di idee per under 25

Al via il contest D’Annunzio 2050: il Vittoriale cerca startup e giovani creativi per unire cultura, innovazione e imprenditorialità.

A cura di Scuolalink Scuolalink
21 ottobre 2025 16:45
D’Annunzio 2050: il concorso di idee per under 25 - D'ANNUNZIO 2025 Concorso di idee
D'ANNUNZIO 2025 Concorso di idee
Condividi

Nasce D’Annunzio 2050, il nuovo concorso di idee rivolto ai talenti under 25. L'iniziativa punta a ridefinire il Vittoriale unendo la tradizione dannunziana e l'innovazione digitale. Grazie a un bando di Regione Lombardia, si cercano progetti creativi e imprenditoriali per il Vittoriale 2.0.

Concorso di idee under 25: D’ANNUNZIO 2050, Cultura, innovazione e imprenditorialità per il Vittoriale 2.0

Nasce il concorso di idee under 25 D’Annunzio 2050, un'iniziativa unica, che punta a ridefinire il rapporto tra il patrimonio culturale italiano e le generazioni digitali, favorendo l’incontro fra tradizione e innovazione.

Così il presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri: «La tradizione dannunziana non è solo storia, è energia viva come il Vittoriale è un libro di pietre vive. Dal mito della velocità alle intuizioni visionarie, l’eredità del Vate diventa oggi il fondamento per nuove sperimentazioni, creando un ponte dinamico tra passato e futuro».

Il concorso - istituito grazie a un bando di Regione Lombardia - è riservato a giovani dai 16 ai 25 anni con capacità creative e attitudini imprenditoriali, e a startup con almeno un fondatore under 25. La partecipazione è gratuita e aperta a tutta Italia dall’1 al 30 novembre 2025.

I progetti vincitori saranno selezionati da una giuria di esperti del settore e premiati al Vittoriale degli Italiani nel gennaio 2026. Tra i membri del comitato di selezione – oltre al presidente Guerri – anche Giovanni Iozzia (direttore di EconomyUp.it), Eleonora Lorenzini (direttrice Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano), Filippo Toni (imprenditore dall’età di 17 anni, Forbes under 30) ed Emanuele Sacco (studente universitario e fondatore della prima hackerhouse italiana).

Il progetto D’Annunzio 2050 si inserisce nel solco delle attività che il Vittoriale promuove da sempre per proiettare nel futuro il patrimonio dannunziano e per sperimentare nuovi strumenti e linguaggi dell’imprenditoria culturale. L’iniziativa punta alla valorizzazione di questo straordinario lascito, a coinvolgere le nuove generazioni per promuovere forme innovative di fruizione culturale, utilizzando strumenti digitali, approcci creativi e spirito imprenditoriale, rafforzando al contempo il posizionamento strategico e identitario del territorio.

Il premio per la migliore idea sarà di 1500€ e quello per la migliore startup di 3000€.

Informazioni e bando

Informazioni e regolamento sul sito del Vittoriale

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail