Decreto sicurezza lavoro: sì all'osservatorio burnout scuola

Il decreto sicurezza lavoro avanza al Senato. Accolte le richieste per un osservatorio permanente sul burnout del personale scolastico e nuove norme formative.

A cura di Scuolalink Scuolalink
12 novembre 2025 09:30
Decreto sicurezza lavoro: sì all'osservatorio burnout scuola - Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Condividi

Il decreto sicurezza lavoro (DL 159/2025) ha ricevuto il parere favorevole dalla 7a Commissione del Senato. La novità principale riguarda la scuola, con l'accoglimento di richieste specifiche per un osservatorio sul burnout. Il testo, ora in 10a Commissione, include osservazioni chiave sulla tutela del personale scolastico e sulla formazione.

Formazione sicurezza: il ruolo delle associazioni

La prima osservazione approvata dalla Commissione Cultura interviene sull'articolo 5 del decreto, ampliando significativamente le modalità di promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. Il parere tecnico invita l'INAIL a valutare convenzioni specifiche con le associazioni professionali già accreditate presso il Ministero dell'istruzione per la formazione del personale scolastico. L'obiettivo dichiarato è quello di assicurare una divulgazione molto più capillare e integrata delle normative vigenti, valorizzando l'esperienza di enti che già conoscono le dinamiche della scuola e operano nel settore. Questa modifica permetterebbe di superare una gestione centralizzata, rendendo la formazione più pertinente alle esigenze specifiche dei diversi istituti scolastici.

Decreto sicurezza lavoro: focus sul burnout

Il cuore del parere della Commissione riguarda l'articolo 7, dove si affronta direttamente il crescente problema dello stress lavoro-correlato tra i dipendenti della scuola. La proposta accolta prevede l'istituzione di una commissione ministeriale specifica dedicata allo studio e al monitoraggio del burnout del personale scolastico. Questo organismo avrà il compito di analizzare le cause del disagio psicofisico e di formulare interventi migliorativi concreti in materia di salute sul lavoro, operando senza costi aggiuntivi per la finanza pubblica. Si tratta di un passo fondamentale per riconoscere ufficialmente le difficoltà operative e psicologiche vissute quotidianamente da docenti e collaboratori scolastici.

Osservatorio permanente e revisione trattenute

Parallelamente alla commissione, si propone la creazione di un osservatorio permanente presso il Ministero dell'istruzione, che vedrà la partecipazione delle amministrazioni competenti e delle parti sociali. L'osservatorio garantirà un monitoraggio costante delle condizioni di lavoro e definirà le strategie di prevenzione del burnout a lungo termine, rispondendo a una richiesta sindacale storica. Infine, la terza osservazione approvata invita a una razionalizzazione delle tutele sanitarie, rivedendo la disciplina della trattenuta ex ENAM alla luce della nuova assicurazione sanitaria integrativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail