Dirigenti scolastici: il MiM chiede nuove assunzioni al MEF

Il Ministro Valditara chiede al MEF l'autorizzazione per assumere nuovi dirigenti scolastici per coprire i posti vacanti.

21 ottobre 2025 16:00
Dirigenti scolastici: il MiM chiede nuove assunzioni al MEF - Dirigente Scolastico
Dirigente Scolastico
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione (MIM) ha avviato un confronto con il MEF per nuove assunzioni di dirigenti scolastici. L'obiettivo è coprire i posti rimasti vacanti a causa di complesse dinamiche amministrative. La richiesta del Ministro Valditara mira a ottenere l'autorizzazione per un nuovo contingente dirigenziale. Se approvata, questa mossa ridurrebbe il numero delle reggenze, garantendo stabilità alle scuole.

La richiesta del ministero per i posti vacanti

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha formalmente richiesto al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) l'autorizzazione per procedere a nuove immissioni in ruolo. La necessità di questo intervento, come riportato da OrizzonteScuola, nasce per coprire una serie di posti dirigenziali attualmente scoperti. La situazione si è generata principalmente a seguito di un intreccio amministrativo complesso. Alcuni dirigenti, precedentemente vincitori di un concorso riservato, sono transitati nel ruolo ordinario tramite la procedura standard. Questo passaggio ha di fatto liberato i posti che avevano occupato inizialmente, creando nuove disponibilità.

Le cause delle ulteriori disponibilità

Alle disponibilità generate dal passaggio tra procedure si aggiungono altri posti vacanti. Questi sono emersi a causa di cessazioni dal servizio (pensionamenti) che sono state comunicate oltre i termini prefissati, non permettendo la loro inclusione nelle normali procedure di mobilità o assunzione. Inoltre, un ulteriore fattore riguarda la revoca di alcune deroghe al pensionamento. Queste deroghe, che avrebbero permesso ad alcuni dirigenti di rimanere in servizio, non sono state validate dalla Corte dei Conti. La mancata validazione è dipesa dalla mancata sottoscrizione dei relativi contratti, rendendo di fatto quei posti nuovamente disponibili per le assunzioni.

L'iter per le nuove assunzioni dei dirigenti scolastici

La notizia della richiesta di nuove assunzioni per i dirigenti scolastici richiede comunque cautela. L'intero processo è subordinato alla decisione del MEF, che dovrà valutare la disponibilità finanziaria per autorizzare il nuovo contingente. L'esito di questa interlocuzione è cruciale per il sistema scolastico. Se il Ministero dell'Economia dovesse dare il via libera, le assunzioni permetterebbero di ridurre significativamente le reggenze. Attualmente, molte scuole sono gestite da dirigenti titolari di altri istituti, una situazione che la nuova manovra mira a risolvere, fornendo finalmente una direzione stabile a tutti gli istituti coinvolti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail