Dirigenti Scolastici in Sicilia: definiti gli incarichi per il 2025/26
L'USR Sicilia ha ufficializzato gli incarichi dei dirigenti scolastici per l'a.s. 2025/26, regolando conferme, trasferimenti e mobilità interregionale.


L'Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia ha ufficializzato le operazioni di attribuzione degli incarichi ai dirigenti scolastici con decorrenza dal 1° settembre 2025. Il provvedimento definisce le nuove assegnazioni, le conferme e la mobilità interregionale.
Le decisioni dell'Ufficio scolastico regionale della Sicilia
L'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Sicilia ha pubblicato il provvedimento che stabilisce l'assetto dirigenziale delle scuole dell'isola per il prossimo anno scolastico. Il documento, atteso da tempo, regola le diverse tipologie di incarichi dirigenziali, dalle conferme nelle attuali sedi ai trasferimenti. La decisione mira a garantire la piena operatività delle istituzioni scolastiche fin dall'inizio delle attività didattiche, assicurando una guida stabile e competente. Queste operazioni sono cruciali per la pianificazione e la gestione del sistema educativo siciliano.
Conferme degli incarichi attuali dei Dirigenti Scolastici in Sicilia
Una parte significativa del provvedimento riguarda la conferma degli incarichi per i dirigenti scolastici che già operano in una determinata scuola. Questa misura è volta a garantire continuità didattica e amministrativa, valorizzando il lavoro svolto e i progetti già avviati. La conferma dell'incarico rappresenta un elemento di stabilità per il corpo docente, per gli studenti e per le famiglie, consolidando i percorsi educativi intrapresi. L'USR ha valutato le istanze pervenute tenendo conto dell'operato e dei risultati raggiunti dai singoli dirigenti.
Mutamenti di incarico sul territorio
Oltre alle conferme, il provvedimento disciplina i mutamenti di incarico, ovvero i trasferimenti dei dirigenti scolastici verso altre istituzioni scolastiche all'interno del territorio regionale. Queste operazioni di mobilità regionale sono state gestite sulla base delle domande presentate dai dirigenti e delle disponibilità di posti nelle varie province della Sicilia. L'obiettivo è ottimizzare la distribuzione delle risorse dirigenziali, rispondendo sia alle esigenze delle scuole sia alle aspirazioni professionali dei presidi.
Mobilità interregionale in entrata e in uscita
Il decreto affronta anche il tema della mobilità interregionale, che consente ai dirigenti di altre regioni di ottenere un incarico in Sicilia e, viceversa, ai dirigenti siciliani di trasferirsi fuori dall'isola. Questa procedura è fondamentale per favorire lo scambio di esperienze e competenze professionali a livello nazionale. La gestione di questi flussi richiede un coordinamento tra i diversi Uffici Scolastici Regionali per bilanciare le richieste in entrata e in uscita, assicurando la copertura di tutte le sedi vacanti.
In conclusione, il provvedimento dell'USR Sicilia definisce in modo completo le procedure di assegnazione degli incarichi dirigenziali per l'anno scolastico 2025/2026. Le decisioni su conferme, mutamenti e mobilità mirano a garantire stabilità e una gestione efficiente delle scuole.