DIRIGENTISCUOLA proclama lo stato di agitazione: 'Dal MiM nessuna risposta concreta'

DIRIGENTISCUOLA proclama lo stato di agitazione dei presidi per le mancate risposte del Ministero. Annunciati anche nuovi servizi e tutele legali.

29 settembre 2025 15:13
DIRIGENTISCUOLA proclama lo stato di agitazione: 'Dal MiM nessuna risposta concreta' - DIRIGENTISCUOLA
DIRIGENTISCUOLA
Condividi

Il Consiglio Nazionale di DIRIGENTISCUOLA, riunitosi a Cosenza, ha deliberato lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici iscritti all'Associazione. La decisione scaturisce dai rapporti tesi con il Ministero, accusato di non fornire risposte concrete. Durante l'incontro sono stati presentati anche nuovi servizi a tutela dei dirigenti scolastici e i dati positivi sulla crescita dell'associazione sindacale.

La proclamazione dello stato di agitazione di DIRIGENTISCUOLA

La decisione, votata dalla segreteria e deliberata dal Consiglio Nazionale, formalizza il clima di forte tensione tra la categoria e i vertici ministeriali. Il presidente nazionale Attilio Fratta ha sottolineato come questa scelta sia l'esito di un dialogo difficile. Le continue rassicurazioni e le promesse di ascolto da parte del Ministero non hanno portato a soluzioni concrete per i numerosi problemi che affliggono i dirigenti scolastici. La proclamazione dello stato di agitazione rappresenta quindi un segnale forte inviato alle istituzioni. A breve seguirà un comunicato ufficiale con il documento approvato, che delineerà le motivazioni e le prossime iniziative della categoria.

I nuovi servizi a tutela della categoria

Per rispondere alle crescenti difficoltà professionali, DIRIGENTISCUOLA ha potenziato il pacchetto di servizi offerti ai propri associati. Di particolare rilievo è l'introduzione della costituzione di parte civile, un'importante novità a seguito delle recenti istruzioni ministeriali. Questo strumento offre una tutela legale completa ai dirigenti scolastici che subiscono aggressioni, violenze, minacce o atti persecutori sul luogo di lavoro. Il supporto dell'associazione accompagnerà il dirigente in tutte le fasi del procedimento. Inoltre, sono stati istituiti un Fondo di solidarietà e una copertura assicurativa ancora più estesa e concorrenziale, pensati per non lasciare solo il dirigente nei momenti di difficoltà.

Crescita e riorganizzazione associativa

Nonostante il clima di tensione con le istituzioni, l'associazione mostra segnali di grande vitalità e dinamismo. I nuovi dati presentati durante il consiglio disegnano una realtà in netta crescita, con una presenza sempre più capillare su tutto il territorio nazionale. A questo sviluppo si affianca un deciso processo di riorganizzazione interna. Sono stati rivisti e potenziati strumenti come l'Agenda 365, ora più aggiornata e di facile consultazione, e il servizio di consulenza. Quest'ultimo è stato riorganizzato per aree tematiche, al fine di garantire risposte più rapide ed efficaci in settori strategici come la formazione e la gestione.

Qui di seguito il link del comunicato di DIRIGENTISCUOLA.