Divieto cellulari a scuola: Valditara raccoglie consensi durante la visita a Bassano del Grappa
Il Ministro Valditara discute del divieto dei cellulari a scuola con gli studenti di Bassano, una misura che favorisce dialogo e socialità.


Il divieto dei cellulari a scuola è stato un tema centrale nella visita del Ministro Valditara a Bassano del Grappa. Durante l'incontro con gli studenti, si è discusso del legame tra formazione e lavoro. La misura restrittiva sui dispositivi mobili è stata accolta con favore dagli stessi studenti, che ne riconoscono i benefici per la socialità e il dialogo in classe.
Valditara in visita alle eccellenze formative di Bassano
La visita istituzionale del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha toccato due poli formativi di rilievo a Bassano del Grappa: l'Istituto Agrario Parolini e la Scuola di Formazione Professionale IRIGEM. Entrambe le realtà sono state definite centri di eccellenza, cruciali per la crescita dei giovani e per il sostegno al sistema produttivo locale. Questi istituti rappresentano un investimento strategico per il futuro del territorio, grazie all'impegno costante di dirigenti e docenti che guidano gli studenti verso percorsi di successo. L'ambiente scolastico è stato descritto come una comunità viva e un punto di riferimento fondamentale per la formazione professionale.
Il legame strategico tra scuola e mondo del lavoro
Un punto focale del discorso del Ministro è stato il collegamento imprescindibile tra i percorsi di studio e le reali esigenze del mondo del lavoro. È stato sottolineato come il mercato attuale richieda con urgenza competenze qualificate e figure professionali specializzate. Il successo di questo modello formativo è evidente nei dati: l'elevato tasso di occupazione tra i diplomati e i qualificati degli istituti bassanesi dimostra che investire in un'istruzione mirata è la via maestra per garantire un futuro solido ai giovani e, di conseguenza, alla comunità intera. La formazione diventa così un ponte diretto verso l'inserimento professionale di successo.
Divieto cellulari a scuola: una misura per la socialità
Durante l'incontro è stata ribadita l'importanza del divieto dei cellulari in classe come strumento per migliorare l'ambiente scolastico. Questa politica non è solo una regola, ma un modo per promuovere le relazioni umane e incentivare l'interazione diretta tra coetanei. Sorprendentemente, sono stati gli stessi studenti a esprimere un parere positivo sulla misura. Hanno infatti riconosciuto che l'assenza di smartphone favorisce il dialogo in classe, la socializzazione e un clima più sereno e partecipativo, confermando l'efficacia della scelta normativa per un'esperienza scolastica più autentica e coinvolgente.