Docente di sostegno: nuove competenze e abilitazione secondo l’Allegato A del decreto 75/2025
Nuove indicazioni per il docente di sostegno: l’Allegato A del decreto 75/2025 definisce abilitazione, competenze e formazione con 40 CFU. Focus su inclusione.


L’Allegato A al decreto 75 del 24 aprile 2025 introduce aggiornamenti significativi sul profilo professionale del docente di sostegno, definendo in modo più dettagliato funzioni, responsabilità e percorsi formativi. Le novità riguardano in particolare l’abilitazione all’insegnamento di sostegno, che diventa più strutturata e aderente alle attuali esigenze inclusive della scuola italiana.
Ruolo del docente di sostegno: contitolarità e corresponsabilità
Il nuovo assetto normativo sancisce che il docente di sostegno sia contitolare della sezione o classe in cui presta servizio. Questo implica una partecipazione attiva alla programmazione didattica e alla definizione delle attività educative, insieme agli insegnanti curricolari. La figura entra così a pieno titolo nei consigli di classe e interclasse, assumendo una responsabilità condivisa nel percorso educativo dello studente.
Inclusione scolastica: compiti concreti e progettazione
Oltre alle linee teoriche generali, l’Allegato A stabilisce che il docente specializzato debba occuparsi della progettazione e realizzazione di interventi educativi inclusivi. In particolare, è chiamato a predisporre percorsi individuali e personalizzati, rispettando i tempi di apprendimento e valorizzando gli stili cognitivi degli alunni con disabilità.
Queste azioni si fondano su una costante collaborazione con le famiglie, il personale scolastico e i servizi socio-sanitari del territorio, rendendo la funzione del docente di sostegno centrale nell'attuazione dell’inclusione.
Competenze richieste al docente di sostegno
Il nuovo Allegato A amplia e dettaglia le competenze necessarie per il docente di sostegno, che includono:
- Pedagogia speciale e didattica inclusiva
- Conoscenze giuridico-normative sui diritti delle persone con disabilità
- Competenze digitali orientate all’inclusione
- Capacità di gestione dei disturbi relazionali e comportamentali
- Uso di strumenti di osservazione secondo l’approccio ICF dell’OMS
Tali competenze rafforzano il ruolo educativo e relazionale del docente, in un’ottica di accompagnamento globale dell’alunno nel suo percorso scolastico.
Formazione obbligatoria: 40 CFU tra teoria e pratica
Per acquisire l’abilitazione come docente di sostegno, è previsto un percorso formativo di 40 crediti formativi universitari (CFU), da svolgersi tramite corsi accreditati organizzati da università e piattaforme istituzionali. Ogni credito prevede 25 ore complessive tra lezioni, laboratori e studio autonomo, garantendo una preparazione teorico-pratica adeguata alle responsabilità richieste dal ruolo.