Dote Scuola Lombardia 2025-26: al via il bonus regionale, scadenza 11/12

Aperte le domande per la Dote Scuola Lombardia: ecco i requisiti ISEE e la procedura online per ottenere il contributo sulle rette scolastiche.

A cura di Scuolalink Scuolalink
05 novembre 2025 11:00
Dote Scuola Lombardia 2025-26: al via il bonus regionale, scadenza 11/12 - Dote scuola
Dote scuola
Condividi

La Regione Lombardia ha attivato la Dote Scuola Lombardia per l'anno 2025-26. La misura, nella sua componente 'Buono Scuola', offre un sostegno economico alle famiglie per coprire i costi di iscrizione e frequenza. Il contributo a fondo perduto è accessibile tramite una procedura online specifica. Le domande sono aperte fino all'11 dicembre 2025. Questa guida illustra i requisiti e i passaggi necessari.

Dote Scuola Lombardia: cos'è il Buono Scuola 2025-26

La Dote Scuola Lombardia si conferma una misura fondamentale per il sostegno al diritto allo studio nella regione. Per l'anno scolastico 2025-2026, è attiva la componente "Buono Scuola", un contributo economico a fondo perduto stanziato per alleggerire il peso delle rette di iscrizione e frequenza. L'obiettivo è supportare le famiglie degli studenti che frequentano scuole primarie, secondarie di primo grado o secondarie di secondo grado. La misura è accessibile indipendentemente dal fatto che l'istituto sia statale o paritario, purché abbia sede in Lombardia. L'impegno finanziario della Regione per questa iniziativa è significativo, con risorse complessive stanziate che ammontano a 24 milioni di euro, destinate a garantire un supporto concreto a migliaia di nuclei familiari.

I requisiti di accesso al contributo

Per accedere al "Buono Scuola" è indispensabile rispettare specifici requisiti economici e anagrafici. Il parametro chiave è l'Indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che non deve superare i 40.000 euro. È cruciale che l'attestazione ISEE sia in corso di validità al momento della presentazione della domanda. Un altro requisito fondamentale riguarda lo studente: deve essere residente in Lombardia. Tuttavia, la misura include anche gli studenti residenti in Lombardia che frequentano istituti scolastici situati in regioni confinanti, a patto che rientrino quotidianamente alla propria abitazione. La procedura di richiesta è semplificata e si basa sull'autocertificazione dei dati da parte del richiedente (il genitore o tutore), senza la necessità di allegare documentazione cartacea.

Come presentare la domanda: la procedura online

Le richieste per la Dote Scuola Lombardia devono essere inoltrate esclusivamente online. Non sono ammesse domande in formato cartaceo o tramite email. La piattaforma di riferimento è il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia. Per accedere alla compilazione, il genitore o il soggetto richiedente deve utilizzare le proprie credenziali di autenticazione digitale. I sistemi accettati sono lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la Carta d'Identità Elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale o Regionale dei Servizi (CNS/CRS). Una volta autenticati, sarà necessario cercare il bando specifico "Dote Scuola - Buono Scuola 2025-2026" e compilare il modulo telematico in ogni sua parte, inserendo i dati richiesti tramite autocertificazione.

Scadenza e fasi successive all'invio

È fondamentale rispettare la scadenza perentoria fissata per le ore 12:00 dell'11 dicembre 2025. Le domande inviate oltre tale termine non saranno considerate valide. Subito dopo l'invio telematico, il sistema genererà automaticamente una conferma via email all'indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente. Questa email contiene un numero identificativo di protocollo, essenziale per tracciare lo stato della pratica. Nelle fasi successive, la Regione procederà all'istruttoria delle richieste pervenute, verificando la correttezza dei dati autocertificati e la sussistenza dei requisiti. Le famiglie potranno monitorare l'avanzamento della loro domanda direttamente sul portale "Bandi e Servizi", accedendo alla propria area personale. L'esito e le modalità di erogazione del contributo saranno comunicati secondo le tempistiche definite dal bando regionale.

Link a tutte le info

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail