Dottorati nelle istituzioni AFAM: 15 milioni per la ricerca artistica, Bernini firma il decreto

Il MUR stanzia 15 milioni di fondi nazionali per i dottorati di ricerca AFAM 2025-2026, potenziando la formazione artistica di terzo livello in Italia.

A cura di ScuolaLINK ScuolaLINK
30 luglio 2025 19:16
Dottorati nelle istituzioni AFAM: 15 milioni per la ricerca artistica, Bernini firma il decreto - AFAM
AFAM
Condividi

Il Ministro Bernini ha firmato il decreto che stanzia 15 milioni di euro per i dottorati di ricerca dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) per l'anno accademico 2025-2026. Un segnale forte per il sostegno alla formazione artistica di terzo livello in Italia.

Risorse nazionali per i dottorati

Il finanziamento, firmato dal Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, consolida i percorsi di dottorato AFAM introdotti per la prima volta con i fondi del PNRR. Per l'anno accademico 2025-2026, lo stanziamento di 15 milioni proviene da risorse nazionali del MUR, a testimonianza di un impegno strutturale. Le borse di studio sono destinate a studenti di Accademie di Belle Arti, Conservatori, Accademie di Danza e Arte Drammatica e ISIA. Questo investimento mira a rafforzare il sistema dell'alta formazione e della ricerca nel settore artistico, riconoscendone il valore strategico per il Paese.

Valorizzazione del talento e dell'innovazione

Il Ministro Bernini ha sottolineato come la valorizzazione dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica sia un pilastro dell'azione ministeriale. Le istituzioni AFAM sono definite come luoghi unici dove il talento degli studenti si esprime in un equilibrio tra tradizione artistica, ricerca e innovazione. Investire in questi percorsi formativi di terzo livello significa sostenere la creatività italiana e promuovere la nascita di nuovi linguaggi capaci di interpretare la contemporaneità e anticipare il futuro, unendo arte e tecnologia.

Ripartizione dei fondi e riforma del settore

Il decreto firmato definisce l'ammontare complessivo dei fondi. Un successivo provvedimento del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) stabilirà i criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse istituzioni statali. Questa distribuzione terrà conto delle specifiche esigenze e caratteristiche di ogni ente formativo. Il finanziamento si inserisce in un più ampio percorso di riforma che punta alla piena equiparazione delle istituzioni AFAM al sistema universitario, riconoscendone l'eccellenza e il ruolo fondamentale nella cultura e nell'innovazione del Paese.

Con uno stanziamento di 15 milioni di euro, il MUR conferma il proprio impegno per i dottorati AFAM, sostenendo la ricerca artistica con fondi nazionali. Questa misura strategica mira a valorizzare il talento e a completare il processo di equiparazione delle istituzioni artistiche alle università.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail